Raggruppamento sistematico di animali invertebrati celomati, che comprende i phyla Foronidei, Briozoi e Brachiopodi, caratterizzati dalla presenza di un lofoforo, organo a forma di ferro di cavallo che [...] sostiene i tentacoli ciliati e convoglia il cibo alla bocca ...
Leggi Tutto
(o Radiati) Nella sistematica zoologica classica, uno dei grandi gruppi di animali istituito da G. Cuvier, che comprendeva i phyla dei Poriferi, dei Celenterati e degli Ctenofori. ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] discontinui nei segmenti cefalici e del tronco, ma si sovrappongono via via nei segmenti più caudali. Nel tronco di entrambi i phyla, l'ordine di comparsa dei segmenti è rostro-caudale. Questo comporta che, sia per gli artropodi sia per i cordati, i ...
Leggi Tutto
anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati.
Sindrome vermiana
Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si [...] di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi comunemente noti come vermi sono compresi principalmente nei phyla Platelminti, Nematodi e Anellidi, ma il termine viene usato anche per Nemertini, Nematomorfi, Onicofori ed Emicordati. A ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] animale (Protozoa), in una divisione dei viventi che contemplava solo i regni Animalia e Plantae. Erano suddivisi nei phyla Plasmodroma (a sua volta suddiviso nelle classi Mastigofori, Sarcodini e Sporozoi) e Ciliophora, con la sola classe Ciliati ...
Leggi Tutto
Zoologia
Gli a. costituiscono un regno di eucarioti che comprende quegli organismi che presentano corpo pluricellulare e riproduzione sessuale nella maggior parte dei casi. Lo sviluppo si compie per mezzo [...] endoparassiti. Il regno è rappresentato da un gran numero di taxa: sono state descritte circa 1.500.000 specie ripartite in molti phyla, ma secondo alcune stime le specie ancora da scoprire e descrivere sono più di 10.000.000. I Protozoi non vengono ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] del piano di organizzazione di quei vasti raggruppamenti sistematici ai quali è stato dato il nome di tipi animali o phyla, e ha recato così un notevole ausilio alla sistematica. Questa parte della z. si chiama anatomia comparata o morfologia. L ...
Leggi Tutto
planarie e vermi solitari
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi dal corpo piatto
Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] dei Platelminti, classe dei Turbellari), che quindi rappresentano un passo evolutivo importante dai Protozoi verso tutti gli altri phyla del regno animale.
Fasciole e bilarzie
Mentre i Turbellari vivono nelle acque dolci e in mare, le altre classi ...
Leggi Tutto
Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi [...] degli Insetti) e biramose (quali quelle dei Crostacei). Secondo questa corrente all’interno degli A. andrebbero riconosciuti i phyla distinti dei Crostacei e degli Unirami (Insetti, Miriapodi e Onicofori), più altri gruppi distinti, in cui sarebbero ...
Leggi Tutto
phylum
〈fìlum〉 s. neutro lat. scient. [der. del gr. ϕυλή «tribù»] (pl. phyla o invar.), usato in ital. al masch. – 1. Nella classificazione zoologica e botanica, la più alta categoria sistematica dei regni animale e vegetale, che corrisponde...