La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] le 'strane creature' che per quasi tutto il Settecento costituirono una vera e propria sfida tassonomica: i trilobiti (un phylum estinto). Mancava ancora, nel XVII sec., un collegamento tra fossili e sedimenti tale da suggerire il ricorso alla storia ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] realtà un eccesso di pelle; il che del resto è logico pensare, riflettendo che, ove si fosse veramente realizzato nel phylum, avrebbe dovuto scomparire ben presto, a meno che non si voglia concedere al tipo mongolico una formazione assai recente. La ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] dei Vertebrati risiede nella possibilità di ricostruzione filetica di tali strutture nella storia evolutiva del sub-phylum. In questa ottica evoluzionistica, interessanti deduzioni emergono anche dal confronto dell'organizzazione generale del s. n ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] e l'isopodo oniscide Armadillidium. Quindi sembra probabile che un analogo sistema di ormoni possa trovarsi nell'intero phylum.
5. Gli ormoni nei Molluschi.
Si hanno molti dati sulla distribuzione di quelle che sembrano le cellule neurosecretrici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] ", 155, 2001, pp. 181-185.
Moore, Endow 1996: Moore, Jonathan D. - Endow, Starin A., Kinesin-related proteins: a phylum of motors for microtubule based motility, "Bioessays", 18, 1996, pp. 207-219.
Mooseker, Cheney 1995: Mooseker, Marc S. - Cheney ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] ", 155, 2001, pp. 181-185.
Moore, Endow 1996: Moore, Jonathan D. - Endow, Starin A., Kinesin-related proteins: a phylum of motors for microtubule based motility, "Bioessays", 18, 1996, pp. 207-219.
Mooseker, Cheney 1995: Mooseker, Marc S. - Cheney ...
Leggi Tutto
phylum
〈fìlum〉 s. neutro lat. scient. [der. del gr. ϕυλή «tribù»] (pl. phyla o invar.), usato in ital. al masch. – 1. Nella classificazione zoologica e botanica, la più alta categoria sistematica dei regni animale e vegetale, che corrisponde...
subphylum
〈subfìlum〉 s. neutro, lat. scient. [comp. di sub- e phylum] (pl. subphyla 〈subfìla〉, o invar.), usato in ital. al masch. – Nella classificazione zoologica e botanica, categoria sistematica collocata tra il phylum e la classe: in...