anèmone di mare Nome comune di animali marini del phylum Celenterati, ordine Attiniari, conosciuti anche come attinie. Sono forme polipoidi isolate, hanno corpo cilindrico, con la parete molle, priva di [...] scheletro e spesso di colori vivaci. Vivono a tutte le profondità, fissati per la base (piede) a scogli, pietre, conchiglie, alghe o su altri animali. Hanno sessi separati; dall'uovo si forma una larva ...
Leggi Tutto
subphylum Nella classificazione zoologica e botanica, categoria sistematica collocata tra il phylum e la classe: in zoologia corrisponde al sottotipo, in botanica alla sottodivisione. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di Metazoi a simmetria bilaterale non metamerici, tradizionalmente considerato un phylum a sé stante e in seguito posto negli Aschelminti (➔) a livello di classe. Endoparassiti di Artropodi, [...] Pesci, Uccelli e Mammiferi, sono cilindrici, provvisti di proboscide retrattile spinosa con cui si ancorano alla parete dell’intestino dell’ospite; privi di apparato digerente, si nutrono per osmosi. Hanno ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] organizzazione asimmetrica (fig. 1), proveniente dalla metamorfosi di forme embrionali simmetriche; in alcune forme si ha un ritorno a una simmetria esterna secondaria. L’asimmetria è il prodotto di una ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi la cui posizione sistematica è discussa; inclusi alternativamente nel phylum Labyrinthomorpha, come classe unica, o nel phylum Micetozoi. Comprende forme organizzate in aggregati stabili, [...] parassiti o saprobionti su vegetali marini quali Ulva o Zostera. Ogni cellula dell’aggregato è fusiforme e collabora alla costruzione di una rete disordinata di canali anastomizzati tra loro, al cui interno ...
Leggi Tutto
planarie e vermi solitari
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi dal corpo piatto
Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] . Tutti gli animali che oggi popolano le terre e i mari discendono probabilmente da esseri simili alle planarie (phylum dei Platelminti, classe dei Turbellari), che quindi rappresentano un passo evolutivo importante dai Protozoi verso tutti gli altri ...
Leggi Tutto
lombrichi, sanguisughe e tremoline
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi ad anelli
Gli Anellidi sono un grande raggruppamento evolutivo, o phylum, che comprende: i Policheti, vermi marini come le tremoline, le [...] arenicole e gli spirografi; gli Oligocheti, vermi di terra come i lombrichi, che rendono fertile il suolo mescolando le sostanze minerali con quelle organiche; gli Irudinei, vermi predatori o parassiti ...
Leggi Tutto
(o Priapuloidei o Priapulidei) Gruppo di invertebrati dalla posizione sistematica controversa, considerati da alcuni autori come una classe di Nematodi, da altri come un phylum a sé stante. In seguito [...] che, contrariamente a tutti gli altri organismi marini, non è planctonica, bensì bentonica detritivora. All’interno del phylum, i P. possiedono affinità con i Chinorinchi per struttura interna ed ecologia. Hanno sessi separati, sviluppo indiretto ...
Leggi Tutto
meduse e idre
Giuseppe M. Carpaneto
Tentacoli e trasparenze
Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] di anni fa
Polipi e meduse
Insieme ai coralli e agli anemoni di mare, le meduse e le idre fanno parte del phylum dei Celenterati, organismi acquatici che possiedono una cavità digerente provvista di una sola apertura con funzioni di bocca e di ano ...
Leggi Tutto
phylum
〈fìlum〉 s. neutro lat. scient. [der. del gr. ϕυλή «tribù»] (pl. phyla o invar.), usato in ital. al masch. – 1. Nella classificazione zoologica e botanica, la più alta categoria sistematica dei regni animale e vegetale, che corrisponde...
subphylum
〈subfìlum〉 s. neutro, lat. scient. [comp. di sub- e phylum] (pl. subphyla 〈subfìla〉, o invar.), usato in ital. al masch. – Nella classificazione zoologica e botanica, categoria sistematica collocata tra il phylum e la classe: in...