Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e κέδρος, ma sono anche frequenti nomi proprî di fabbricanti, sia greci che latini (esempi passim; la più vasta selezione è pubblicata in . Mu(rrius ?) Fes(tus), L. Rasinius Pisanus, Sex. Mu(rrius ?) Pi(sanus ?), L. Nonius Florus e C. P( ) P( ); la ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] costruzione licia a torre in cui l'acquisizione dell'arte greca è limitata al solo fregio figurato. La stessa genesi è 'art funéraire à l'époque des Han, Parigi 1934; Wang-tu Han-mu pi-hua (Dipinti murali di una tomba Han, a Wangtu), Pechino 1955.
(L ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] nel Delta orientale, a Tell ed-Daba, l'antica Avaris/Pi-Ramesse, e a Tell Basta, l'antica Bubastis. Nel primo Egitto a metà del V sec. a.C. e di cui lo storico greco parla con toni di alta ammirazione. Le piramidi non vanno oltre i primi sovrani ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] a parametro di valore generale. Se alla città "antica" (cioè greco-romana, come definita da N.D. Fustel de Coulanges) si Ninurta ed emulare le opere da loro compiute, rispettivamente, a Pi-Ramesse e a Kar-Tukulti-Ninurta, cercando così di ribadire il ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] , ampliata, nel 1954. Husserl fa risalire al mondo greco il principio della scienza, quale si configura nella cultura , Pa., Paragone degli ingegni moderni e postmoderni, Bologna 1989.
Rossi, Pi. (a cura di), Max Weber e l'analisi del mondo moderno, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] assai scarso) replicano talora anche per intero le statue-r. greche, ma il maggior numero di r. ci è conservato ss.; K. Schefold, Aristón von Chios, in Eikones..., cit., pi 160 ss.; L. Bacchielli, La ricomposizione della statua dell'astronomo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] Lampen aus Lauriacum, Linz 1965.
Iconomu C., Opaite greco-romane, Costanza 1967 (indice a p. 159 s.) C.I.L., XV, 6617
phoetaspvs, C.I.L., XV, 6618
phroni(mus), C.I.L., VIII, 22644, 258
pi( ), C.I.L., XV, 6619
c. pica, C.I.L., X, 8053, 162
pil( ), C.I. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] a un dono del papa una ricca suppellettile in marmi greci di spoglio (sicura traccia di una provenienza da bottega romana non sono del tutto pacifiche (Parlato, Romano, 1992).r@pI Cosmati furono impegnati nella costruzione di campanili (v.), portici ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] del V e uno del II sec. a.C., per un greco dell'età di Antioco era Opikòs ogni popolo dell'Italia antica che non in AA.VV., Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, II, Napoli 1984, pi 33 ss.; L. Gallo, in BTCGI, TV, 1985, pp. 322-327, s. ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Iconography of Cosmic Kingship, Oslo 1953; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Greco-Roman Period, 4, New York 1954, pp. 3-62; E. Cassirer, Wesen simbolico erano i dischi forati di giada (pi), che sarebbero, secondo alcuni, una rappresentazione ...
Leggi Tutto
pi2
pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice in alto a destra (π′) indica il numero...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...