Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] cioè una contrazione di Durante (p. 532); nella Commedia Dante usa l'articolo determinativo davanti a nomi di donne come la Pia (de' Tolomei, p. 532) e riproduce il parlato infantile (mamma e babbo, pappo e dindi, p. 536); si misura con l'invenzione ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] di Dante, quasi un’astrazione, e altre figure della Commedia come Francesca, Taide, Mirra, Manto, Marzia, Micol, Piccarda, Piade’ Tolomei, Alagia, Lucia, Matelda e Lia. Anche le donne di Petrarca e Boccaccio subiscono una simile sorte: Laura ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] si sprigiona certamente nel gustare l’Olio della Pia, prodotto dalla famiglia dei Tolomei, o varcando la soglia del bar Paolo Catania, che per i locali è anche Laggu o Chianu de’ Benedettini.Emblematiche in tal senso sono anche altre tipologie, come ...
Leggi Tutto
Gentildonna senese (sec. 13º), forse della famiglia dei Tolomei, protagonista di un episodio dantesco (Purg. V, 130-136). Moglie di Nello de' Pannocchieschi, fu fatta morire in un castello della Maremma dal marito, sia che egli dubitasse della...
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze sabaudo.
Il D. frequentò le scuole e l'università...