• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [111]
Storia [10]
Biografie [52]
Arti visive [16]
Teatro [13]
Musica [9]
Letteratura [6]
Cinema [4]
Comunicazione [3]
Religioni [2]
Diritto [2]

Tolomèi, Pia de'

Enciclopedia on line

Tolomèi, Pia de' Gentildonna senese (sec. 13º), forse della famiglia dei Tolomei, protagonista di un episodio dantesco (Purg. V, 130-136). Moglie di Nello de' Pannocchieschi, fu fatta morire in un castello della Maremma [...] il Romanticismo; gli scrittori e gli artisti che ne trattarono: B. Sestini (nel poemetto Pia de' T., 1822), C. Marenco (nella tragedia La Pia, 1837), e G. Donizetti (nell'opera musicale Pia de' T., 1837, su libretto desunto dal poemetto di Sestini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANNOCCHIESCHI – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèi, Pia de' (1)
Mostra Tutti

Sestini, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Patriota e poeta (San Mato, Pistoia, 1792 - Parigi 1822). Acclamato poeta improvvisatore in tutta Italia, si servì dei suoi viaggi per diffondere la Carboneria, specie in Sicilia, dove fu arrestato e condannato [...] estemporanei raccolti dagli uditori, pubblicò i meditati Amori campestri (1814) e gli Idilli (1816), nonché una tragedia, Guido di Montfort (1821). La sua opera migliore è peraltro la novella romantica in ottave intitolata Pia de' Tolomei (1822). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DI MONTFORT – PIA DE' TOLOMEI – CARBONERIA – SICILIA – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sestini, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

DEL CASSERO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CASSERO, Iacopo Maria Grazia Paolini Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] il D. è stato immortalato nella Divina Commedia (Purgatorio, V, 64-84) accanto a Buonconte da Montefeltro e a Pia de' Tolomei. Per Dante egli è vittima dell'odio, della vendetta personale e del tradimento, che troppo spesso impregnano e funestano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI, Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Paganello Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] ; Diplomatico R. Acquisto Giustini; Diplomatico Città di Massa; Diplomatico Riformagioni (Massa); G. Milanesi, Documenti intorno alla Pia de’ Tolomei ed a Nello Pannocchieschi, in Giornale storico degli Archivi toscani, III (1859), 5-6, pp. 30-45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDESCHI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Margherita Luciana Marchetti Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] tradizione ispirata ai celebri versi danteschi (Purg.V, vv. 133 ss.) che vorrebbe Nello de' Pannocchieschi uxoricida nella persona di Pia de' Tolomei per amore dell'Aldobrandeschi. Fonti e Bibl.: Cronica Antiqua (Annales Urbe vetani),in Rer. Italic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DI MONTFORT – BENEDETTO CAETANI – GUERRA DEL VESPRO – STATO PONTIFICIO – NAPOLEONE ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDESCHI, Margherita (1)
Mostra Tutti

DELLA FONTE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FONTE, Tommaso Alberto Forni Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] il 29 apr. 1380. Il 15 ott. 1383 il D. ricevette da una pia donna, Cecca di Clemente, come lui appartenente alla "familia" di s. Caterina, da alcuna ispirazione umana. Incapace di convertire Iacopo de' Tolomei (Legenda maior, n. 233), il D. giunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de Raffaele Romanelli Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] .-D. e della contessa Virginia nata Tolomei-Biffi sua consorte dal 16maggio al 13 settembre alla breccia di porta Pia, a cura di G. . Pantaleoni..., a cura di G. De Rosa, Roma 1960, I, ad Indicem;A. De Viti De Marco, Un trentennio di lotte politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REVUE DES DEUX MONDES – INTENDENZE DI FINANZA – BRECCIA DI PORTA PIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de (3)
Mostra Tutti

LUPI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Bonifacio Enrico Angiolini Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] fondazione pia non Gatari - A. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 2, pp. 54, 61 285 s., 358; L. Bourdua, Death and the patron: Andriolo de Santi, B. L., and the chapel of S. Giacomo in Padua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPI, Bonifacio (1)
Mostra Tutti

AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d' Narciso Nada Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] venne mandato a studiare nel collegio dei Tolomei di Siena. Nel 1808 la famiglia tornò patria, nel supplemento al n. 142, 21 luglio 1859, de Il Diritto; Le pastorali politiche dell'episcopato, in Riv. presso la "Opera Pia Tapparelli d'Azeglio" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – CARLO EMANUELE ALFIERI DI SOSTEGNO – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – COSTANZA ALFIERI DI SOSTEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d' (3)
Mostra Tutti

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] e giudiziarie dei chierici vennero ridotte, i pia loca del Ducato sottoposti al controllo di de Gazata - P. de Gazata, Chronicon Regiense, ibid., XVIII, ibid. 1731, coll. 80-98; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca Carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali