Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] episodi trattati nei loro aspetti gotici o romantici, da Pia dei Tolomei (1908) di Mario Caserini, ripreso nel 1958 da i tre film ispirati alla Recherche analizzati in tale studio: Un amour de Swann (1984; Un amore di Swann) di Volker Schlöndorff; Le ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] il 29 apr. 1380.
Il 15 ott. 1383 il D. ricevette da una pia donna, Cecca di Clemente, come lui appartenente alla "familia" di s. Caterina, da alcuna ispirazione umana.
Incapace di convertire Iacopo de' Tolomei (Legenda maior, n. 233), il D. giunge ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] docenti quali G. Mattiussi, G. Bucceroni, il p. E. De Augustinis, il p. L. Billot e il vivace ambiente della Roma come scienza storica (Roma 1923), Eva (ibid. 1926) e Pia dei Tolomei (ibid. 1927). Nel 1937 pubblicò Il poema sacro. Guida storico ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] che ebbe gran risalto per tutto l'Ottocento fu Pia dei Tolomei, protagonista, fra tanti mediocrissimi esempi, di una Vigna, protagonista di due drammi, il primo di Angelo De Gubernatis, rappresentato con successo al Teatro Gerbino di Torino dalla ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] che sposò Petra di Senzo Guastelloni, una delle nipoti di Pia dei Tolomei) e Sozino (nell’albero è compreso anche Andrea di estensore nel 1322 di una copia della versione del Roman de Troie volgarizzata da Binduccio dello Scelto, oggi conservata a ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] i dispersi Ferruccio a Gavinana che passa l'Arno e La morte di Pia dei Tolomei, cui fu dedicato un sonetto (Amico, 1873, pp. 92-97 pp. 81 s.; C. Lamarre - A. Roux, L'Italie et l'Exposition de 1878, Paris 1878, pp. 164 s.; F. Filippi, Le belle arti a ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] appartenenti a confraternite religiose, tra i quali l'asilo Savoia per l'infanzia abbandonata in via dell'Arco de' Tolomei e l'Opera pia Catel, istituto con sede in piazza di Spagna che dava soccorso ai poveri di nazionalità tedesca e agli artisti ...
Leggi Tutto
MORENO, Giacomo
Francesco Franco
MORENO, Giacomo. – Nacque a Ceriale, nel Savonese, probabilmente nel 1832 – come si desume dall’atto di morte che lo registra deceduto nel 1910 all’età di 78 anni – [...] , si segnalano le statue raffiguranti La Carità e Pia dei Tolomei. Nel 1869 realizzò la Tomba Petzalis destinata al 1988, p. 478). Realizzò tombe infine per il cimitero di Rio de Janeiro, per quello di Valparaíso e per quello di Montevideo (Sborgi, ...
Leggi Tutto
MASSOLA, Giacinto
Paola Valenti
– Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri.
Studiò giurisprudenza [...] ad affacciarsi i temi danteschi, come nella Pia dei Tolomei nel castello di Grosseto nella Maremma, in Dante e l’arte romantica. Nazareni. Puristi. Preraffaelliti (catal., Torre de’ Passeri), Milano 1981, p. 149; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori ...
Leggi Tutto
CALLOUD, Giovanni Paolo
Sisto Sallusti
Nacque a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese, cappellaio di corte, e da Teresa Barbieri, e ricevette i rudimenti letterari nel collegio Lalatta [...] marzo 1840, sempre al teatro Re, dette un'interpretazione dignitosa de Ilvagabondo e la sua famiglia diF. A. Bon. Nella di A. Anicet-Bourgeois), tragedie di argomento medievale (Pia dei Tolomei e Buondelmonte e gli Amidei di C. Marenco, Francesca ...
Leggi Tutto