PANNOCCHIESCHI
Giovanni Battista Picotti
. Famiglia comitale del Volterrano, ricordata già nel sec. X; si divise in più rami, che tennero signoria di castelli in quel di Pisa, di Volterra, di Massa [...] Lucca e di altre città, capitano dei Senesi ridivenuti guelfi e della lega di Toscana, marito, dell'infelice Piade' Tolomei, amante dell'avventurosa contessa Margherita Aldobrandeschi. Compresi nella pace del 1317, i P. furono nel 1319 esclusi dal ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] tradizione ispirata ai celebri versi danteschi (Purg.V, vv. 133 ss.) che vorrebbe Nello de' Pannocchieschi uxoricida nella persona di Piade' Tolomei per amore dell'Aldobrandeschi.
Fonti e Bibl.: Cronica Antiqua (Annales Urbe vetani),in Rer. Italic ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] storico, che C. diresse alla Cines: Dramma medioevale, Pia dei Tolomei e Romeo e Giulietta nel 1908, Beatrice Cenci (girato Tuttavia, titoli come L'amor tuo mi redime (1916) e Flor de otoño (1916; Fiore d'autunno), interpretati da Leda Gys, mostrarono ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] mesi dopo che l’impresario ha sottoscritto un nuovo contratto, che include la messa in scena di una novità di Donizetti, Piade’ Tolomei, opera realizzata, poi, al Teatro di S. Luca(42). Ma la presenza più rilevante nella carriera di Lanari è, senza ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] medaglia d’argento di I classe), acquistata dal re; nel 1839 con un paesaggio storico oggi disperso, La maremma o Piade’ Tolomei (fuori catalogo), che ottenne la medaglia d’argento di II classe.
Il dipinto, che affrontava un tema romantico tratto da ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] buona Fanny si sfiati, se non più, almeno al pari di quello che fa nelle opere di suo marito» (ibid., p. 410). Piade’ Tolomei andò in scena il 18 febbraio 1837, con un successo di stima che non l’aiutò a restare sui cartelloni, da cui scomparve ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] teatro Apollo di Venezia per la ‘prima’ locale di Ines e per la nuova opera scritta da Donizetti per Fanny, Piade’ Tolomei. Alla fine di quell’anno lasciarono l’Italia per Parigi, dove Fanny era stata scritturata come primadonna agli Italiens. Tale ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] il D. è stato immortalato nella Divina Commedia (Purgatorio, V, 64-84) accanto a Buonconte da Montefeltro e a Piade' Tolomei. Per Dante egli è vittima dell'odio, della vendetta personale e del tradimento, che troppo spesso impregnano e funestano la ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] Quinterno, da cui ebbe, nel 1886, la sua unica figlia, Marcella.
Nel 1879 aveva intanto pubblicato a Milano il romanzo Piade' Tolomei, cui seguirono La vita domestica e Le due madri, usciti entrambi a Firenze nel 1885; da allora non ebbe più ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] all'incendio che distrusse La Fenice veneziana il 13 dic. 1836, a pochi giorni dalla prima assoluta della donizettiana Piade' Tolomei, all'analogo evento che demolì il teatro Comunale di Senigallia nell'estate del 1838. Nell'emergenza dell'incendio ...
Leggi Tutto