CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] , collaborando insieme con Egidio Rossi alla realizzazione dei film di Gaston Velle, un regista particolarmente : Pierrot innamorato;1907: Otello, Garibaldi;1908: Marco Visconti, Pia de' Tolomei, Romeo e Giulietta; 1909: Macbeth, Beatrice Cenci, La ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] Maria di Rudenz, Marin Faliero, Parisina, Pia de' Tolomei, Roberto Devereux, Torquato Tasso, di Donizetti; 102, 104, 106 ss. (per Girard casa editrice); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, 1, Milano 1926, p. 632 (per Federico); C. Sartori, Diz. ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] (1832) e Tommaso Moro (1833) di S. Pellico, Pia de' Tolomei di C. Marenco (1836). Della Compagnia reale sarda incarnò , copione di scena (trad. it. di L. Marchionni, con date dei visti della censura dal 1808 al 1827); A. von Kotzebue, Ottavia, copione ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] celebrazioni, egli scelse di animare la figura di Pia de' Tolomei, esposta alla Promotrice di Torino nel 1855 in all'interno vi si trovano lapidi sepolcrali con effigi in bronzo dei suoi congiunti. I medaglioni-ritratto in marmo affissi all'esterno ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] si ricordano qui alcune delle migliori, come quelle della Pia de'Tolomei di Donizetti, della Saffo di G. Pacini e 1861, p. 54; VIII, Paris 1865, p. 122; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 240; Supplemento, p. 122; G. Grove's Dict. of ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] Margherita condotti al supplizio, La Pia de' Tolomei - presentati alla Promotrice torinese rispettivamente italiani e le loro opere, Torino 1902, pp. 161 s.; G. Carotti, Il Nestore dei pittori lombardi (B. G.), in Il Secolo XX, VII (1908), pp. 514-534 ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] dipinti ispirati alle vicende di Pia de' Tolomei: Pia de' Tolomei nel castello di Maremma ( pittura genovese dell'Ottocento, Genova 1938, pp. 15, 25, 29, 48-52; Mostra dei pittori liguri dell'Ottocento (catal.), a cura di O. Grosso, Genova 1938, p. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] e con minaccia implicita per lo Stato pontificio, l'unità dei due rami aldobrandeschi.
Si iniziò allora una vera e che vorrebbe Nello de' Pannocchieschi uxoricida nella persona di Pia de' Tolomei per amore dell'Aldobrandeschi.
Fonti e Bibl.: Cronica ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1803 da Antonio, avvocato, e da Vincenza Barbieri. Si laureò in legge, seguendo le orme paterne, ed esercitò per alcuni anni l'avvocatura [...] , Gli innamorati e La finta ammalata di C. Goldoni, Pia de' Tolomei di C. Marenco in numerose città dell'Italia centrale. Nel 1880 (ms.; 1881), p. 135; Ibid., Ibid.: Id., Dizionario biografico dei comici italiani (ms.; s.d.), pp. 148 s.; L. Rasi, I ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] . nel 1867 interventi per la cosiddetta casa della Pia de' Tolomei, nel 1875 il rinnovamento (progettato in collaborazione col ital. viventi, Firenze 1889, p. 140; E. Torrini, Guida di Siena e dei suoi dintorni, Siena 1905, pp. 35, 43, 70, 73 s., 85; ...
Leggi Tutto