Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] fu svolto dall'area centroasiatica e dall'Iran orientale, terra madre dell'emigrazione che ne infoltì le schiere intellettuali. A finanziata di norma secondo il sistema del waqf ('fondazione pia'). Modello originale erano le madrasa create a Baghdad, ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] (definito nell'atto d'acquisto "studens in philosophia") e per la madre Alessandra una casa in via S. Egidio, prossima all'ospedale di S "interprete" degli autori della "prisca theologia" e della "pia philosophia" (Catalogo, pp. 147-50; Suppl., I, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] . Le merloniane drenano dunque denaro verso la casa madre e suscitano scandalo a Boston. Rivelano così un aspetto Notre Dame IN 2007.
35 M. Sanfilippo, La Breccia di Porta Pia e i rapporti tra chiesa cattolica statunitense e Santa Sede (1870-1888 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] Essi costituiscono il vincolo tangibile che unisce lo scrittore alla madre nei lunghi periodi in cui egli deve soggiornare lontano da si riduceva; dove ancor sempre si ritrovava la signora Emilia Pia, la qual per esser dotata di così vivo ingegno e ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] G. aveva un anno quando rimase orfano del padre. La madre decise di portare il piccolo "Giuvanin" - così era ), pp. 40-76; C. Morandi, La politica estera dell'Italia da Porta Pia all'età giolittiana, a cura di F. Manzotti, Firenze 1968, ad indicem; P ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] espressamente all'ala del c. sul fianco della chiesa: "Hinc pia consilium pertractet turba salubre". A tale scopo sui due lati di questa a mantenerlo in vita dopo l'ulteriore ricostruzione dell'abbazia madre, sul finire del sec. 11° - assieme alle ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] acconsentito all’inedita intitolazione della nuova chiesa del Sermig a Maria madre dei giovani.
La pace, i poveri e il Vangelo alla libertà di associazione entro la Chiesa sotto forma di pia unione, le cose cambiarono. Nonostante qualche remora, ci ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] grande " tra le chiese dedicate in que' tempi in Ravenna alla Madre del Figlio di Dio, a cui gli Ariani empiamente niegavano la Divinità dall'epitafio di Giovanni del Virgilio: " quem pia Guidonis gremio Ravenna Novelli / gaudet honorati continuisse ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] paese d'origine dei genitori e nel quale era nata la madre. Egli entrò nell'Ordine agostiniano relativamente tardi, all'età esponente della rinascita del platonismo in una prospettiva di "pia philosophia", vale a dire dal punto di vista della sua ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] comunanza d'origine delle tre fedi monoteistiche, che è l'idea madre di tutto il pellegrinaggio giubilare: "Insieme a noi anche gli a Cristo, durante la salita al Calvario, da una pia donna chiamata appunto Veronica (in realtà il nome è storpiatura ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...