BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] .
Fino ad allora pare che il B. si fosse. poco curato dei feudi aviti francesi: di essi si occupava la madre, donna molto pia. Evidentemente il regno di Francia non dava spazio alle sue ambizioni e rivendicazioni quanto il regno di Napoli. Ma quando ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] fra la vigilia di Mentana e la giornata di Porta Pia: Letture controllate e filtrate anche dei nostri classici, scarso vita. Anzi tutto perché, sceso inizialmente a dozzina presso la madre del Semeria, trovò tosto una compagna e una casa. Sposò ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] , ne trasmise a Pino la dedizione e il gusto. La madre, Eugenia Banfi, milanese, proveniva da una famiglia agiata che tuttavia locali di via San Vitale presi in affitto dall’Opera pia degli asili infantili, e si avviò la costituzione di quella ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] lettera di Basilio il Grande la riproduzione di icone rafforza la pia imitazione di Cristo e dei santi da parte del cristiano. di essi fosse in sostanza una c. della chiesa madre.Negli aspetti essenziali i mosaici della cattedrale di Monreale copiano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] 1726, p. 190) sempre manifestato da Maria - da "una pia meditatione" che l'ha indotta a ritirarsi dal "mondo", quasi preda di resipiscenza, raccomanda, nel testamento, ai figli la madre; e giunge ad adoperare nei suoi riguardi espressioni tenere ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] Giovanni Senese, infatti, il quale deve il nome alla madre Lisa de Senesis, sposò una Giovanna Pellegrini da cui Ongarello, ibid., LXXIII (1978), pp. 99-106; P. Di Blasi Pia, Giochi di personaggi e scene di vita borghese in una commedia inedita del ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] nonno e del padre, rispettivamente nel 1776 e nel 1777 (la madre era scomparsa già nel 1768), lasciò il M. finalmente padrone , pp. 6-9. Non certo ultimo per interesse è il Fondo Pia e Carlo Zaghi presso la Biblioteca comunale di Argenta, dove in 49 ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] spada tempestata di pietre preziose. Introdotto dal marchese Averado Salviati, residente di Cosimo, riuscì a vedere anche la madre, ma dopo ventitré anni di lontananza l'incontro fu piuttosto freddo. Decisamente più consolanti furono le visite alle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] più prudente via diplomatica: dalla fine del 1562 fu, infatti, la madre del G. ad assumere il governo per conto del figlio nel vano che vide coinvolti esponenti della corte, tra cui Bernardino Pia e Camillo Luzzara, forse a causa di una loro ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] innamorata" con quelle da "prima donna" in cui sostituiva la madre malata.
C'è un episodio che supera il livello dell' I borghesi di Portarcy e Serafina la devota di V. Sardou, Pia de' Tolomei di C. Marenco, Celeste diL. Marenco, Innocentina di ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...