SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] commistione di caratteri di area tedesca, ispanica da parte di madre (Giordani Aragno, 2004, p. 28) e, chiaramente, Schuberth fu Maria Francesca di Savoia. Per il matrimonio di Maria Pia, figlia maggiore di Umberto II e di Maria José, con Alessandro ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] conto: da circa un anno e mezzo, pur non essendo sposata, era madre di un bambino avuto da un uomo molto più anziano di lei, un Olga: l’episodio si svolge infatti nella campagna fuori porta Pia il 25 marzo 1885.
Le nozze furono celebrate nell’agosto ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Pistoia il 5 marzo 1488 (Bacci, 1903, p. 173).
La madre era probabilmente sorella di Andrea di Paolo Maconi, pittore e frate nel Massa (oggi Prefettura). L’anno successivo gli ufficiali della Pia Casa di Sapienza di Pistoia chiesero al priore di S. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] educazione e della formazione culturale del Gheri. Lasciate la madre e le sorelle Alessandra e Lucrezia a Pistoia, conferma delle informazioni raccolte già nel gennaio dal suo agente romano Bernardino Pia e cioè che il G. era "uomo in questa corte ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] eu opinion qu'elle fust possédée, aussy que cela n'a point esté".
Si ricorse allora alle preghiere della "Passitea", la pia donna prediletta dalla regina, fatta venire da Siena. Non più tardi del 1607 la D. si recò in pellegrinaggio alla Madonna nera ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] 1802), tutti nati a Recanati. Dopo la prematura morte della madre il 15 settembre 1802, Giuseppe e le sorelle furono cresciuti Ines e per la nuova opera scritta da Donizetti per Fanny, Pia de’ Tolomei. Alla fine di quell’anno lasciarono l’Italia per ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] i drammi privati: nel 1855 morirono in successione la regina madre Maria Teresa, la regina Maria Adelaide (poco dopo l’ottavo Milano 1973; G. Artieri, Cronaca del Regno d’Italia: da Porta Pia all’intervento, I-II, Milano 1977; L. Mazzadi, L’Italia ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] E. Ermengaud dopo la morte, avvenuta prima del 1293, di Laudune Albe, madre di E., di sua sorella Sibille e di suo fratello Isnard, si vissero dal 1307 al 1310, essi condussero una vita pia ed edificante. È a questi anni che risalgono probabilmente ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] Busi, da cui ebbe Guido e Alda Chiara; nel 1950 sposò Maria Pia Tosti Croce, traduttrice, da cui ebbe Guidarello, Silvestro e Aligi; nel carte del nonno Filippo e del padre Guido nonché della madre (vari libri con dedica), si trovano nella parte del ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] l'altro, dell'interessamento dei due santi nel liberare la pia e infelice Giulia Sanseverino, figlia spirituale di A., dalla esasperata sopra la vita di Cristo e della sua gloriosa Madre; Discorsi utilissimi per eccitare le persone spirituali e quelle ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...