FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] per riallacciare i rapporti di un'antica amicizia fu fornita dal fratello del F., Girolamo, sacerdote della Congregazione della Madre di Dio, a quel tempo dimorante a Roma proprio mentre Urbano VIII ordinava la revisione del processo contro lo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] prima guerra mondiale, mentre il generale era al fronte, Maria Pia Luzzatto e le figlie tornarono nella casa avita di Sasso Bordighera, Archivio privato famiglia Rossi), indirizzata alla madre, ricorda come l’abbandono del percorso scolastico fosse ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] padre, il fratello minore prese presto una brutta strada e la madre si mostrò incapace di gestire il patrimonio familiare. Rossi si gettò Muret, p. 13) e del quale è sottolineata la pia morte. Alcune sono vere e proprie novelle, molto comiche, ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] , che tuttavia amarono Dolores. Raramente la bambina incontrò la madre, morta nel 1907.
Prato amò alludere a un’origine , negli anni in cui si celebrava il centenario di Porta Pia, e che non ebbe seguito editoriale nonostante gli appelli dell’autrice ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] dal 1636 al 1642 (Pollak, pp. 54, 66, 69-72, 76-77, 81); nel monastero delle monache della SS. Incarnazione in Strada Pia, sotto la soprintendenza dell’Arrigucci dal 1639 al 1646 (Archivio di Stato di Roma, Cam. I, Giust. di Tesor., b. 86/4; b ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] e unica erede di Alessandro Filangeri di Cutò, nacque invece la madre (1871-1953) di Piccolo, in una famiglia numerosa ma non amante; Maria morì per una dose eccessiva di Veronal e Pia colpita da meningite, a soli otto anni. Alessandro, fratello ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] Qui la C., sotto la stretta sorveglianza del padre (la madre morì in esilio nell'anno 1795), il quale impresse nei d'une femme, inedito, ora a Barolo nell'Arch. d. Opera pia Barolo; Costituzioni e regole delle sorelle pentite di S. Maria Maddalena, ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] secondo della Congregazione per prestigio e ricchezza dopo la casa madre di S. Spirito del Morrone, presso Sulmona. Poco più delle pergamene e carte bambagine pertinenti all’archivio della Pia Casa della Ss. Annunziata di Sulmona, Lanciano 1891, p ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] risultato disperso, Antonio Ponzetti, per debito di riconoscenza verso la madre Luigia Vertua, che si era occupata di lui dopo la Un suo lascito fu impiegato nella costituzione di un'opera pia per gli orfani poveri di Soresina, forse in ricordo della ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] , nonostante i coniugi alternassero periodi di convivenza sia nella dimora di città sia in quella di campagna. Dopo la morte della madre, nel 1621, Eleonora Ramirez si ammalò e prese a frequentare le case dei parenti Montalvo e dei cugini Del Nero e ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...