TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] ’Alvito e di Ottavia Trivulzio, aveva acquisito il cognome della madre grazie al testamento del cugino, il principe Antonio Teodoro Trivulzio venissero convogliati all’istituzione in Milano di un’opera pia (ibid., cart. 281). Trivulzio cominciò a ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] L. partito per le Fiandre per non fare "il perdigiorno" (ibid., lettera dell'11 maggio 1606) e della morte della madre (ibid., lettera al Cioli del 18 maggio 1606).
Le eterogenee informazioni dei dispacci inviati dal L. alternano notizie correnti sul ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] un caso che provocò un’incrinatura nei rapporti con la madre, già a tratti turbolenti: Giacinto Ghisi morì il 27 30). In essa ricorrono nomi di attrici affermate come Emma Yoon, Pia Marchi Maggi, Adelaide Tessero, Stella Bonheur. Con alcune di esse ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] con la ‘z’), commerciante all’ingrosso, e da Pia Bensasson, casalinga; pochi anni dopo nacque la sorella, di L. Valenzi - R. Pace, Napoli 2009; L. Valenzi, Qualcosa su mia madre, Napoli 2013. Su Valenzi pittore: M. V. I colori di una vita, Pozzuoli ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] , su richiesta di Bernich, quattro bassorilievi con scene della Breccia di Porta Pia sul palazzo in via Nomentana n. 175 (A. Zocchi, Sulle vie 1908 (pp. 308-310). Seguirono i busti di Madre Maria della Passione, per le suore missionarie francescane ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] 1898 da un operaio sulla soglia dello stabilimento di Legnano e la madre si era spenta un anno più tardi (P. Macchione, L’oro dalla nascita di cinque figli: Gianfranco, Paola, Bona, Pia e Umberto.
Improvvisamente, il 27 ottobre 1914, Ucelli si ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] , fu smembrata nel 1945: ne sopravvivono il frammento centrale Madre e figlio (donato alla Ricci Oddi da Olivio Teragni nel sé un fanciullo sordomuto e una bambina cieca per l’Opera pia della Madonna della Bomba (1951); la Madonna del Popolo per la ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] Lodovico, medico e patriota, era uno dei pionieri dell’Azione cattolica diocesana; la madre, Francesca Buffali, era donna colta e pia.
Compì i suoi primi studi a Brescia per poi entrare nel collegio di Carpenedolo. La sua fanciullezza fu turbata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] i propri peccati al vescovo di Mantova. Intorno al 1211, morta la madre e lasciata la città natale, si ritirò in Romagna a far vita , a partire dal Cinquecento, si sia diffusa la pia leggenda (basata su errati presupposti cronologici) secondo cui ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] 1865, gli fu chiesto di recarsi negli Stati Uniti, presso la casa madre di Allegany, nello Stato di New York. Ivi fu ordinato sacerdote il e dei Sacramenti. Divenne inoltre protettore dell'Opera pia di S. Michele Arcangelo ai Corridori, dell' ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...