PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] e di Maria Giulia Brentani.
In seguito alla morte prematura della madre, avvenuta il 9 aprile 1870, fu cresciuto da Maria Rosa Sirtoli la storica residenza di Scanzo. Nel 1927 costituì la Pia fondazione Piero Piccinelli, di cui fu presidente fino al ...
Leggi Tutto
SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] non poche difficoltà a dimostrare di essere nobile per parte sia di madre sia di padre e, quindi, a essere ammessa a corte come di città e, infine, una Istruzione per il collegio della pia casa della Stella (Raccolta delle leggi..., cit., pp. 34- ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] Josephine Butler. Quando, nel 1881, Giuseppe improvvisamente morì, la madre ne ricevette un colpo dal quale non si riprese più: si Scuola G. Mazzini fu eretta in ente morale col nome di Opera pia Sarina Nathan.
Fonti e Bibl.: Lettere della L. a vari ...
Leggi Tutto
L'altra meta della matematica
L’altra metà della matematica
Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] qualità diverse da quelle che la rendono amante e madre. Bisogna, dunque aspettarsi che nelle donne d’ingegno chiamata a ricoprire una cattedra di matematica in un’università italiana è Pia Nalli (1886-1964), che si era laureata a Palermo sotto la ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] e la principessa Maria Maddalena de' Medici, rispettivamente madre e sorella di Cosimo II, divennero sue figlie ospedale fu ufficialmente istituito il 6 febbraio successivo con il nome di Pia Casa di S. Dorotea de' Pazzerelli, e i suoi capitoli ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] di omaggio alle virtù educatrici, al consolato e severo dolore di sua madre (Reliquie, pp. 8-9). Educato a Cremona nel collegio "Vida temporale dei papi e mercé la breccia di porta Pia. Rifiutò coerentemente la politica italiana tutta quanta, anche i ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] a Venezia. Azione in un atto, in Strenna 1905. Opera pia ‘Regina Margherita’, Venezia 1905, pp. 7-28 ; Le donne Mezzo secolo d’arte, Bologna 1927; A. Lazzari, Il conte L. S. e sua madre, in Le Tre Venezie, IV (1928), 2, pp. 31 s.; R. Michieli, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] tornò a Reggio e di lì a poco, nel 1694, gli morì la madre. Fu poi chiamato a Parma dal duca Francesco Farnese, appena salito al trono, da cui erano oppressi.
Nel medesimo periodo la ricca e pia zia paterna, Giacoma Guicciardi, diseredò il G. a ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] alla madre, e rispettata, ma non nobile: il padre era avvocato.
Piemontese ma di terre di recente acquisizione, 1982, 2, pp. 167-250; F. Minniti, Esercito e politica da Porta Pia alla Triplice alleanza, Roma 1984, ad ind.; N. Labanca, Il generale C. ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] della madre, in particolare, vantava "tradizioni d'intelletto". A motivo della carriera del padre il G. si trasferì le successive, ove non diversamente segnalato - si ricordano del G.: Pia, 1912; La porta del cielo, 1913; Ragnatele, 1915; L'amante ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...