FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] anche la manutenzione dell'orologio del palazzo comunale; la madre, Barbara, trovò sepoltura nel 1686 presso la chiesa di confessori e beati modonesi, ibid. 1663, Vita della beata Camilla Pia, ibid. 1664, e Dottori modonesi, ibid. 1665; infine, ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] stesso anno il F. firmò e datò La breccia di Porta Pia (olio su tela e cartone; in deposito anchesso al Museo , ibid.) dall'atmosfera di soleggiata ariosità, o il celebre Ritratto della madre del 1886 (olio su cartone, ibid.), nel quale C. d'Aloisio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] battezzato come Giacomo Andrea, prese il nome del genitore. La madre, sarta, con due figli in tenera età (il fratello Carlo cui Giovanni XXIII eresse la Pro civitate christiana a pia associazione primaria. Nel 1960 la partecipazione all’annuale corso ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] famiglia bruciato (in poco tempo morirono di crepacuore anche la madre, l’altro fratello e la cognata). Nei giorni successivi la aveva stilato con la Francia di Napoleone III. Neppure porta Pia, a suo parere, risolse il rapporto tra i cattolici e ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] trasferì con la famiglia nel palazzo nobiliare.
La nuova residenza nel rione Pigna consentì a G. di seguire la madre, donna molto pia, nelle pratiche devote presso la chiesa del Gesù, sede storica dei gesuiti ormai soppressi, e di entrare in contatto ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] presso la propria famiglia tra Cremona e Parma dove viveva la madre. Con la restaurazione e il rientro a Roma di Pio VII 1817 Pietro succedette al cardinale Filippo Casoni come protettore della Pia casa degli orfani presso S. Maria in Aquiro, del ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] stile di vita sobrio e scandito dalle abitudini di un regime domestico che trascorreva sotto la guida ferma della madre.
Come viene raccontato nelle memorie del figlio Manlio, in famiglia si parlava abitualmente il dialetto, le spese erano oculate ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] vestiva Mina, Milva, Sylva Koscina, Marella Agnelli, Maria Pia Fanfani e Valentina Cortese.
Decise di aprire una sede all una sorta di ‘sistema planetario’ che ruotava intorno alla casa madre (Mila Schön 1) in via Montenapoleone ed era costituito da ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] . Rimasto orfano di padre in età giovanile, fu la madre a occuparsi della sua formazione e a preoccuparsi di contenerne le uffici sacri, l’attività e la solidità economica dei loca pia, la condotta dei sacerdoti.
Attento alla preparazione del clero, ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] cristiane; dopo le elementari, per iniziativa della madre che voleva evitargli la frequenza delle scuole pubbliche 358, 360 ss., 364, 368 s.; G. Spadolini, L'opposiz. cattolica da Porta Pia al '98, Firenze 1955, pp. 367, 419, 527, 540; F. Fonzi, Dall ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...