VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] Roma, invece, disponeva di una vigna nei pressi di porta Pia. Volta godeva di circa 50.000 scudi di rendita annua Gonzaga e Gabriele Paleotti, quest’ultimo suo parente da parte di madre (Gentile Volta).
Il 9 agosto 1590, il figlio Mario definisce ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] provvide allora la madre, Lucia Aschiero, alternando i lavori campestri all'attività di lavandaia.
Ospite nell'anno scolastico 1870-71 allo sviluppo delle missioni, attraverso la rivitalizzazione della Pia Opera e la costituzione degli oblati di S. ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] sacre sulle «grandezze di Gesù Cristo e della Gran Madre Grandissima» (date alle stampe in otto tomi dal 1745 un confessionale, solitamente usato da Pepe stesso, per «la pia premura di averne qualche porzione» (Archivio segreto Vaticano, Segreteria ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] a Roma anch’essa, accolta dalla famiglia di una cugina della madre, Antonia D’Ascenzi, che aiutò quando aveva i figli ancora inquadramento nella spiritualità della Compagnia di San Paolo, la pia associazione (più tardi istituto secolare) a cui Pio XI ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] maggio 1470. Rimasta orfana del padre il 28 febbr. 1483 - la madre era morta fin dal 1º sett. 1472 -, fu sottoposta alla tutela teatrali e di tornei. Ebbe fama di donna virtuosa e pia. Fece testamento il 12febbr. 1519, lasciando erede universale il ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] in ambedue i diritti.
I suoi legami con l'opera pia in cui lavorò il padre furono sempre molto intensi e nell dei quali sono affisse due lapidi marmoree. Quella di destra dedicata alla madre del C., morta nel 1573, e al padre, morto nel 1575 ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] della tavola è documentata al 17 maggio 1523 da parte degli ufficiali della Pia Casa di Sapienza che la destinarono allo spedale di S. Iacopo, poi del Giudizio diSalomone e quella di una balia o madre con il bambino, alle spalle della Vergine, al ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] stato battezzato Gian Domenico, ma fu poi chiamato col nome della madre, morta nel darlo alla luce.
La serie di lutti durante i 2/3 della spesa prevista: somma donata da "persona pia" che aveva voluto restare anonima. All'identificazione soccorre il ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] fece ospitare per qualche tempo a villa Patrizi, appena fuori Porta Pia; ma la cronicità del male, che lo avrebbe condotto all di via Quintino Sella, dove viveva con la moglie e la madre.
La notizia fu riportata da molti quotidiani e da quasi tutte ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] , religiosissima, zelante della devozione alla Madre di Dio e del culto al Cuore di Gesù, ebbe una grande Vistalli, G. Toniolo, Roma 1954, Ind.;G.Spadolini, L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98, Firenze 1954, pp. 254, 280 s., 293, 311, 314, ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...