ZALAMELLA , Pandolfo
Valeria Mannoia
ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] duomo di Ravenna). Non è noto il nome della madre. Le cronache di Serafino Pasolini (1703) lo dicono solo curato di proprio pugno da Zalamella, che lo dedicò a Ippolita Rossa Pia dei conti Rossi di San Secondo, vedova in seconde nozze di Lionello Pio ...
Leggi Tutto
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa
Serena Veneziani
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente [...] a seguire sorsero tensioni tra le donne della Pia Unione (chiamate inizialmente spedaliere, poi ancelle della Carità Paola Di Rosa…, Brescia 1884; V. Bartoccetti, La venerabile madre M.C., fondatrice delle ancelle della Carità di Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] di Quinto e affidò al F. e alla sorella la direzione della Pia Unione. Divenuta Congregazione religiosa a opera del F. e dello Sturla, . 1860 aprirono la prima casa sotto la guida della madre superiora Virginia Avio. Si diffusero in altre città d' ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Francesco Antonio.
Gianni Fazzini
– Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] cui, il 6 marzo 1745, aprì una scuola pia nei locali della congregazione sovvenzionandola con fondi dal suo Il 24 giugno 1993, ad Ascoli Piceno, nei locali della casa madre delle suore pie operaie, è stato aperto il museo intitolato al Marcucci ...
Leggi Tutto
MORENO, Giacomo
Francesco Franco
MORENO, Giacomo. – Nacque a Ceriale, nel Savonese, probabilmente nel 1832 – come si desume dall’atto di morte che lo registra deceduto nel 1910 all’età di 78 anni – [...] oltre il 1868, si segnalano le statue raffiguranti La Carità e Pia dei Tolomei. Nel 1869 realizzò la Tomba Petzalis destinata al alla quale viene insegnato da una donna, probabilmente la madre, il valore borghese della pietas; mentre l’uomo, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] fu invece dedicata all'educazione, seguita dalla madre, donna assai religiosa e pia, dalla quale la D. apprese quei educazione preferiva invece la vita domestica di moglie e di madre. Dal suo matrimonio con Alessandro nacquero due bambine: Marietta, ...
Leggi Tutto
GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] , da Roma, conferì al G. l'incarico di superiore della casa madre della famiglia paolina. Nello stesso tempo gli affidò il gruppo delle pie a Roma per assumere l'incarico di vicario generale della Pia Società S. Paolo. In tale veste si dedicò alla ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] Capello (o Pileo o de Pileo) solo per parte di madre, mentre il padre, Gilberto, sarebbe stato un Maltraversi dei cui si diceva la Chiesa vantasse diritti secolari, con la bolla Pia matris (in Regestum Clementis Papae V,annus quintus, Romae 1887, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] piccolo il C. dimostrò doti non comuni di intelligenza e sensibilità: aveva otto anni quando la nonna Andriana Pisani, "madrepia, saggia ed affettuosissima di tre prelati", lo ricordava nel suo testamento con particolare amore ed orgoglio. Della sua ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] Adige e da altri fiumi; fu ancora preside della Pia Opera di carità nel 1618; protettore di Mendicanti nel Verona, s. 5, XVII (1939) pp. 1-13; L. Volpicelli, "L'idea della madre di fameglia" di L. D., in Studi in onore di P. Silva, Firenze 1957, pp. ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...