FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] di corte (Me Ciani, ballerina della regina, esposto a Firenze alla galleria Stellaria nel 1973) e il ritratto della regina madre, Swang Wedona (Lugaro, 1935, p. 63).
Al ritorno a Torino dal primo viaggio in Siam, il F. fu unanimemente riconosciuto ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] mezzo del segretario di Cosimo I, Francesco Campana, incaricato della riforma dello Studio.
Nel 1540, dopo la morte della madre Dianora, il L. divise con le sorelle una somma di denari; grazie alle ricchezze familiari e ai proventi dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] 795-816) e l'impero di Costantino VI e di Irene sua madre (796-802).
Se C. godeva di notevole fama letteraria fra ed. dell'inno Aureo solis radio perennis dovuta a P. îMartinengo, Pia quaedam poemata..., Romae 1590, pp. 174-178 (Alfano) è stata più ...
Leggi Tutto
RICHERI, Tommaso Maurizio
Caterina Bonzo
RICHERI, Tommaso Maurizio. – Nacque il 7 gennaio 1733 a Morra (oggi La Morra) nel Cuneese, da Giuseppe, proprietario di un filatoio e di alcuni terreni, e da [...] per esigenze familiari: il 7 settembre 1761 sarebbe morta la madre, l’11 aprile 1762 il padre. Proprio le disposizioni si dedicò altresì assiduamente a opere caritative, prendendo parte alla Pia Società di S. Luigi Gonzaga e assumendo nel 1797 la ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Maria Carolina
Roberta Fossati
ORSENIGO, Maria Carolina. – Nacque a Milano il 15 novembre 1822, da Giuseppe e da Giovannina Chiesa.
Molto amata dalla madrina di battesimo, Carlotta Chiesa, [...] vocazione religiosa di Carolina e delle sue prime compagne si definì meglio con la nascita di una pia associazione di carità, della quale fu riconosciuta madre superiora e che ottenne la benedizione di papa Pio IX. Nel 1855, anche in seguito alla ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] falegnameria, seguendo una antica tradizione familiare. La madre sopravvisse di poco alla nascita del figlio. esercitò soprattutto il ven. Vincenzo Pallotti, fondatore della Pia Società delle missioni, che soleva frequentare casa Cassetta. ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] Al Museo del Risorgimento di Torino si conserva il ritratto delle Principesse Maria Clotilde e Maria Pia presso la tomba della madre, che risale probabilmente agli anni attorno al 1858.
Il dipinto, dal tono fortemente dimesso, proviene verosimilmente ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] teatrale in cui operava la madre, il M. sviluppò un precoce ingegno musicale. Dal 1815 studiò pianoforte con lo zio e il cui ricavato sarebbe dovuto andare a beneficio della Pia Istituzione musicale di Cremona. Il progetto conobbe varie peripezie e ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Franco Calascibetta
PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provincia di Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re.
Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] Alessandria, poi in altre località, raggiungendo infine Polaveno dove era prematuramente morto. Ancora bambino, Pratolongo fu portato dalla madre di nuovo a Isola Sant’Antonio e crebbe lì, compiendo gli studi superiori a Voghera.
Si iscrisse nel 1905 ...
Leggi Tutto
Pannocchieschi, Nello
Simonetta Saffiotti Bernardi
Paganello o Nello dei P., signore del castello della Pietra in Maremma, presso Massa Marittima; non è espressamente citato nella Commedia, ma a lui [...] alla figlia Fresca, moglie di Bandino e madre di Nello, il solo usufrutto della parte D. Aquarone, D. in Siena, Città di Castello 1889, 71-84; P. Spagnotti, La Pia de' Tolomei: saggio storico-critico, Firenze 1893 (recens. a c. di M. Barbi, in ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...