MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] partecipò solo il M., il quale presentò una confessione di fede scandita in venti capitoli, giudicata ortodossa e pia dagli altri pastori. Di questa si conservano soltanto ventidue articoli relativi al decimo capitolo e contenenti prevalentemente un ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] eseguì la statua di S. Gregorio Magno per la chiesa madre di Vizzini. Venne emancipato (con i fratelli Eutichio e Sebastiano universale la sorella Benedetta, ed erede proprietaria un'opera pia composta da "tre cappellanie mere laicali" (Telluccini, ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] di Pessano, in Brianza, dove si trasferì insieme alla madre, che vi morì il 29 maggio dello stesso 1831. A al novembre 1849, quando si trasferì a Milano come assistente nella Pia Casa ecclesiastica dei Ss. Ambrogio e Carlo per sacerdoti poveri, ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] 25 concerti a Vienna, dove, sotto la protezione dell’imperatrice Maria Anna Pia di Savoia raccolsero un incasso di oltre 50.000 fiorini; si esibirono le masse. Passato il lutto per la morte della madre a fine 1869, i concerti per i poveri ebbero ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] Santiago che difendeva i diritti patronali della madre patria, dall’altro il giurisdizionalismo dei Lorenzo in Lucina, Battesimi 33; Stati delle anime, passim; Liber ordinationum 41; Pia unione s. Paolo apostolo, bb. 6, 7, 10; Segreteria del Vicariato ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] Vienna, si pianificò il matrimonio con la giovane, delicata e pia Maria Adelaide (figlia dell’arciduca Ranieri d’Asburgo, viceré di anche ai tentativi della corte (orchestrati per lo più dalla madre Maria Teresa e da Camillo Benso conte di Cavour) di ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] nomina a direttore medico dell’ospedale Maggiore e dell’annessa Pia casa di S. Caterina alla ruota. Poco dopo, nel Inediti di P. M.: un episodio del dibattito italiano sull’insensibilità della dura madre, in Nuncius, 1987, n. 1, pp. 157-170; G. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] di Lucca, lo avviò agli studi sotto la guida del sacerdote Sebastiano Orsini; non si hanno notizie riguardo al nome della madre. A Lucca imparò la retorica dal p. Giacomo Micheli; proseguì gli studi di filosofia nell’Università di Pisa e quelli di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] mediceo. Dall’epistolario di F.M. M. (1660-1711), in Archivio storico italiano, CLXVI (2008), pp. 495-534; M.P. Paoli, Di madre in figlio. Per una storia dell’educazione alla corte dei Medici, ibid., pp. 121-128; Hierarchia catholica, V, p. 14.
M.P ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] , la granduchessa di Toscana Cristina di Lorena. Il testo si inserisce decisamente nella tradizione quattro-cinquecentesca della pia philosophia, che a Venezia, nel corso del XVI secolo, vanta illustri rappresentanti, quali Francesco Zorzi e Giulio ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...