FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] sia che avesse avuto origine dalla parentela - avendo il Piccolomini per madre una Vittoria Forteguerri - sia dall'identità di indole e di degli studenti bisognosi, istituendo in questo modo la Pia Casa di Sapienza, per la quale è ancor oggi ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] e assunto in pianta stabile; sempre nel 1927 sposò Pia Montecucco, originaria di Gavi e conosciuta a Milano, da 1951; Cavallucci di carta, ibid. 1955); l’effusione sentimentale di Le madri (ibid. 1952), una raccolta di exempla sull’amore materno; i ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] con il re francese Carlo IX - e soprattutto con la regina madre Caterina de’ Medici - a proposito dell’invio in quella sede del la Compagnia dei bresciani (6 nov. 1569) - oggi Opera pia dei Bresciani - insieme a un folto gruppo di concittadini tra ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] La morte del padre, che seguì di poco quella della madre avvenuta nel 1837, lo pose appena diciottenne a capo avesse avuto la possibilità di rivederla.
Dopo la presa di Porta Pia e l’ingresso delle truppe italiane nella città, Montecchi fu tra i ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] delle privative doganali, mentre la madre era una genovese di origini chiavaresi.
Undicesimo di quattordici figli (di cui giuridica, a nemmeno due mesi dalla breccia di Porta Pia fu chiamato a insegnare proprio nella rinnovata facoltà giuridica della ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] il nome della madre.
Il 9 giugno 1403 fu ammesso alla tonsura nella cattedrale di Bologna «d. Iacobus q. Antonii de Primadiciis, civis V riguardo alla possibilità di ricevere come «pia largitione fidelium» due luoghi nella provincia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] e sarà ammessa fra le austere nobili componenti della Pia Unione. Certamente ella fu una delle figure di maggior Vita di Francesco Arese, p. 34). In seguito il rapporto fra madre e figlio s'incrinò, per i rifiuti di lui alle reiterate vantaggiose ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] aveva avviato agli studi di grammatica e, dopo la sua morte, la madre lo aveva mandato per un anno a bottega a Venezia. Ritornato a . La tradizione popolare la ricorda come donna molto pia. Caterina scrisse anche un'autobiografia, semplice, ma vivace ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] Alfonso, e poi la morte di quest'ultimo nel 1701, furono probabilmente all’origine del rientro a Pesaro, richiamato anche dalla madre Porzia, a lui molto legata. A Pesaro fin dal 1694 gli era stato riconosciuto il diritto di far parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] figli, che tutti seguirono la vocazione artistica della madre: Antonio Francesco, che nel 1863 prese anch’egli Nonostante il grave lutto che la colpì alla morte della figlia Pia Annunziata, quello stesso anno dovette onorare la scrittura per le ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...