VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] Appello, era un funzionario, ligio ai suoi doveri e ben consapevole della delicatezza del suo ufficio; mia madre, casalinga, era una pia donna di salda fede cattolica»: questo il profilo dei genitori consegnato da Vasoli a un suo testo autobiografico ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] effettuati dal cardinale Vincenzo Costaguti, tra il 1658 e il 1660, per lavori non ben specificati forse nella sua villa di Porta Pia, e da Benedetto Cossa, tra il 1659 e il 1661, ancora per un’opera non identificata (Curzietti, 2011, pp. 106 s ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] Emanuele II, morì trentatreenne nel 1855 e l’anno dopo la madre si unì in matrimonio morganatico con il maggiore Nicolò Rapallo, già ereditari fecero ingresso a soli quattro mesi dalla breccia di Porta Pia, il 23 genn. 1871. Nella capitale spettò a M ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] incarico di direttore del Poligrafico dello Stato di Foggia. La madre, originaria di Catanzaro, era l’ottava e ultima figlia di e non). Fondamentale al riguardo fu l’incontro con Pia Covre e Carla Corso, prostitute e attiviste politiche vicine ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] ); Gli affetti del Genio lusitano (A.L. Moreira; ibid., Casa pia del Castello di s. Giorgio, 1° sett. 1789); Il puro omaggio J. da Cruz Sobral, 1793, post 29 aprile). Oratori sacri: Salomè madre de’ sette martiri Maccabei, (J.C. da Silva; ibid., Ajuda ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] F. bambino trascorse le vacanze con la madre a Brusuglio, nella casa dello scrittore. Ancora L. F., in Hiram, 1980, p. 84; Id., La massoneria e Roma dall'Unità a porta Pia, in Storia della massoneria - Testi e studi, a cura di A.A. Mola, I, Torino ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] , la sua unica figlia, Marcella.
Nel 1879 aveva intanto pubblicato a Milano il romanzo Pia de' Tolomei, cui seguirono La vita domestica e Le due madri, usciti entrambi a Firenze nel 1885; da allora non ebbe più interruzione una prodigiosa attività ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] per riallacciare i rapporti di un'antica amicizia fu fornita dal fratello del F., Girolamo, sacerdote della Congregazione della Madre di Dio, a quel tempo dimorante a Roma proprio mentre Urbano VIII ordinava la revisione del processo contro lo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] prima guerra mondiale, mentre il generale era al fronte, Maria Pia Luzzatto e le figlie tornarono nella casa avita di Sasso Bordighera, Archivio privato famiglia Rossi), indirizzata alla madre, ricorda come l’abbandono del percorso scolastico fosse ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] padre, il fratello minore prese presto una brutta strada e la madre si mostrò incapace di gestire il patrimonio familiare. Rossi si gettò Muret, p. 13) e del quale è sottolineata la pia morte. Alcune sono vere e proprie novelle, molto comiche, ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...