RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] sabaudo, rimanendo poi esule in Piemonte.
Cresciuto dalla madre nel culto dell’esemplare figura paterna, dopo aver 415, pp. 299-346; C. Destefanis, Sulle vicende municipali di Roma dopo Porta Pia, in Il Veltro, XIV (1970), 4-6, pp. 543-583; F. ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] in virtù dei matrimoni con dame di case reali. Sua madre Cristina di Sassonia, due sorelle della quale erano sposate le pagine del diario in cui racconta la presa di Porta Pia), considerava Roma come caput mundi, reputando dunque una vera diminutio ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] , e si fa accesa quando parla di porta Pia.
Il G. rivela però un atteggiamento seicentesco legato apr. 1641 e venne sepolto nella chiesa di S. Domenico, nella tomba della madre.
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. comunale degli Intronati, S. Bichi Borghese, ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] vi è descritta come il risultato del conflitto tra una pia educazione e le tentazioni del mondo. Sotto l'aspetto psicologico dell'autobiografia è stato pubblicato da B. D'Orazio, La Ven.le Madre Sr. M. C. C. Autobiografia, Casamari 1965. Le regole ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] presso l’Unione industriale fascista di Brescia. La madre, di famiglia ebraica convertita al cattolicesimo, docente di lo pseudonimo Arturo Di Ascoli); Ostiglia. Biblioteca dell’Opera pia Greggiati: catalogo del fondo musicale, I, Le edizioni, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] nel 1610 in prigione per debiti), nel 1616 aprì insieme con la madre nella propria casa una scuola per fanciulle, ove queste erano tenute la F., che pure si distingueva per la vita pia che conduceva, non aveva concepito alcun desiderio per il ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] con Cittadella, da cui proveniva la famiglia della madre: cittadellesi erano Spiera e Speciale; a Cittadella si delle dottrine luterane, ma che è motivata dalla morte «sancta et pia» del grammatico dopo la sua abiura.
Assai più delicato, anche per ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] padre, Paolo, era occupato nell’industria tessile; la madre, Luigia Bianchi, era figlia d’un imprenditore serico. La coppia organismi caritativi.
Nel 1902, per esempio, fondò l’opera Pia Catena e nel 1917 divenne direttore della Società delle dame di ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] è presieduto e diretto da due, delle quali l’una Madre, l’altra sotto Madre si appella» (Butturini, p. 225).
Le ragazze dell incontro con il sacerdote genovese N. Olivieri, fondatore della Pia Opera del riscatto delle fanciulle more. La fisionomia del ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] viaggi attraverso l’Italia, si recò nella città natale della madre per svolgere la sua attività di predicatore.
Alla fine del le carte presso l’Arch. del Vicariato di Roma, Arch. della pia Casa dei catecumeni e dei neofiti, 184, Liber III, 1827-1887 ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...