OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] Del padre e della madre non si hanno notizie.
La famiglia romana degli Ostini ottenne la nobiltà ereditaria lucchese e il titolo baronale Fu promotore di diverse associazioni spirituali e membro della Pia unione sacerdotale di s. Paolo apostolo.
Fu l ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] giudiziarie del suo atto grazie al potere della madre.
A partire dal 1937, il G. aveva sposato Antonietta Festi, dalla quale ebbe cinque figli: Gino, Franco, Maria Pia, Vittorio, Luciana.
Oltre a quanto citato nel testo e a numerose recensioni ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] S. Maria Maggiore. Ottenne il medesimo incarico alla Cappella Pia nel 1833 e al Collegio romano nel 1834; l’anno 1919, pp. 2 s.; U.M. Boncompagni-Ludovisi, Ricordi di mia madre: Agnese Borghese Boncompagni Ludovisi, Roma 1921, p. 167 (per Andrea); A ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] armata e la prima, breve esperienza carceraria.
Frattanto, orfano di madre dal 1855 e di padre dal 1865, il 29 maggio 1859 aveva della provocazione, nei giorni della presa di Porta Pia l’ormai galeotto languiva nel bagno penale della stessa ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] 20 ottobre, la fissazione degli alimenti per il giovane, la madre e la sorella in 500 lire annue. A sua volta, ; Diplom., Cappelli, 1326 luglio 2, 1340 giugno 27; Diplom., Pia Casa di Misericordia,1321 maggio 11, 1328 marzo 21, 1344 giugno ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] nostra Liguria - si legge nella prefazione - fu in ogni tempo madre d'uomini chiari in ogni virtù e sapere, e feconda di gloriosi di Pio IX all'indomani della breccia di porta Pia, tanto da provocare il sequestro del periodico.
Soffocato dalle ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] -1654), futuro scultore attivo per la reggia Pitti. Dell’identità della madre non compare menzione nella fede di battesimo, registrata presso la pieve di S. Stefano in Pane e resa nota da Maria Pia Mannini (1978, pp. 34 s.) insieme ad altre notizie d ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] e di Maria Giulia Brentani.
In seguito alla morte prematura della madre, avvenuta il 9 aprile 1870, fu cresciuto da Maria Rosa Sirtoli la storica residenza di Scanzo. Nel 1927 costituì la Pia fondazione Piero Piccinelli, di cui fu presidente fino al ...
Leggi Tutto
SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] non poche difficoltà a dimostrare di essere nobile per parte sia di madre sia di padre e, quindi, a essere ammessa a corte come di città e, infine, una Istruzione per il collegio della pia casa della Stella (Raccolta delle leggi..., cit., pp. 34- ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] Josephine Butler. Quando, nel 1881, Giuseppe improvvisamente morì, la madre ne ricevette un colpo dal quale non si riprese più: si Scuola G. Mazzini fu eretta in ente morale col nome di Opera pia Sarina Nathan.
Fonti e Bibl.: Lettere della L. a vari ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...