GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] soggiorno a Reggio, i fratelli Guicciardi furono mandati dalla madre in Francia, all'Accademia di Blois, per essere istruiti periodo il G. divenne erede universale della ricca e pia zia paterna, Giacoma Guicciardi, e trascorse quegli anni ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] gioventù a Tunisi, dove dal 1816 si era stabilita la famiglia della madre e dove il padre aveva svolto l'incarico di agente sardo prima vita privata, dedicandosi agli affari di famiglia e all'Opera pia che aveva fondato a Roma nel dicembre del 1920 a ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] Gramatica), storia di un figlio che accetta che la madre, abbandonata giovane dal marito, si faccia una nuova altri, La vena d’oro, In fondo al cuore, Ave Maria, L’opera pia, I tre amanti, Mi sono sposato, Con loro, Il suo palcoscenico.
Morì nella ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] o E. Siculo. I genitori appartenevano alla ragguardevole e pia famiglia dei Rachiti; quando E. era ancora bambino lasciarono la e, dopo la morte del padre, fu di sostegno alla madre. Quindi fu di nuovo catturato dai pirati saraceni fuori dalle porte ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] insieme con il fratello, suggeritore di compagnia, e con la madre, prima attrice. Ne fu "seconda amorosa" nella primavera del 1809 Mendrisio (1832) e Tommaso Moro (1833) di S. Pellico, Pia de' Tolomei di C. Marenco (1836). Della Compagnia reale sarda ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] .
Rientrato in Italia, il 2 settembre 1915 sposò a Patrica Mercedes Biscossi, sorella di Adalgisa, da cui ebbe quattro figli (Maria Pia, nata nel 1916; Gastone, nato nel 1917; Piera, nata nel 1920; Vera, nata nel 1922).
A seguito dell’entrata dell ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] anche la manutenzione dell'orologio del palazzo comunale; la madre, Barbara, trovò sepoltura nel 1686 presso la chiesa di confessori e beati modonesi, ibid. 1663, Vita della beata Camilla Pia, ibid. 1664, e Dottori modonesi, ibid. 1665; infine, ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] stesso anno il F. firmò e datò La breccia di Porta Pia (olio su tela e cartone; in deposito anchesso al Museo , ibid.) dall'atmosfera di soleggiata ariosità, o il celebre Ritratto della madre del 1886 (olio su cartone, ibid.), nel quale C. d'Aloisio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] battezzato come Giacomo Andrea, prese il nome del genitore. La madre, sarta, con due figli in tenera età (il fratello Carlo cui Giovanni XXIII eresse la Pro civitate christiana a pia associazione primaria. Nel 1960 la partecipazione all’annuale corso ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] famiglia bruciato (in poco tempo morirono di crepacuore anche la madre, l’altro fratello e la cognata). Nei giorni successivi la aveva stilato con la Francia di Napoleone III. Neppure porta Pia, a suo parere, risolse il rapporto tra i cattolici e ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...