BORGIANNI, Iacopo (Iacopo di Borgianni di Mino, Iacopo Borgianni Bongianni, Borganni Bonganni)
Franco Cardini
Nacque a Firenze tra il 1443 e il 1444 (poiché dal catasto di Santa Croce, quartiere Lion [...] . A c. 59v troviamo due composizioni del B. stesso, il sonetto "Cicerbita escherola e perpinella" nonché la lauda "Misericordia madrepia". In entrambe il B. ci si rivela di risorse altrettanto modeste come poeta che come amanuense. Il sonetto è d ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] la famiglia reale si divise, e il B. seguì la regina madre, Maria Teresa, a palazzo Nepoti, continuando l'opera di precettore delle presso il duca Roberto Borbone - che aveva sposato Maria Pia sorella di Francesco II -, per istruirne la figlia. Le ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Maria Pia Tosti Croce
L’esercizio della scrittura
Alberto Moravia è stato il primo scrittore italiano che abbia fatto del romanzo uno strumento d’arte e insieme una forma di comunicazione [...] borghesia del suo tempo, quello del primo fascismo, attraverso la storia di una famiglia. I protagonisti, il giovane Michele, la madre Mariagrazia, il suo amante Leo, la sorella Carla sono gli stessi della tragedia classica. Il loro dramma, però, non ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...