Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] volta furono stipulati fra l'imperatore Giustiniano di pia memoria e le leggi del vostro regno", in quella a Childeberto (ibid., nr. 60), mentre alla regina madre raccomanda il presbitero Candido, inviato per sovrintendere al Patrimonio della Gallia ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] volta furono stipulati fra l'imperatore Giustiniano di pia memoria e le leggi del vostro regno" in quella a Childeberto (ibid., n. 60), mentre alla regina madre raccomanda il presbitero Candido, inviato per sovrintendere al Patrimonio della Gallia ( ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] essere sui vent'anni quando, nonostante la strenua opposizione della madre, lasciò per sempre la sua casa e la provincia della Vita s. Columbani di Giona, e in parte dalla pia tradizione irlandese.
Il gruppo si imbarcò, facendo rotta verso la ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Fratocchi risulta che, dopo aver assicurato larghi mezzi di sussistenza a madre, moglie e alle cinque figlie femmine, Fortunato lasciò tutti i III (1859) o del dono per le nozze di Maria Pia di Savoia con Luigi I di Portogallo (1862), delle quali ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] che lo mandò a chiamare con tutti gli onori75; la madre dell’imperatore Mamea, che «considerò importante essere degnata di gli uomini un luminoso esempio di vita religiosa e pia [ἐναργὲς ἅπασιν ἀνθρώποις παράδειγμα θεοσεβοῦς κατέστη βίου] – dimostra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] G. prese a pretesto le non buone condizioni di salute della madre e, chiesta licenza a Carlo V, tornò a Mantova, G. confessò di sentirsi "mezzo fuor del mondo, nelle Indie" (a B. Pia, da Trento, 11 maggio 1561, cit. in Drei, Il cardinale E. G ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] 1073), si dedicò con passione, insieme con Agnese imperatrice, madre di Enrico IV e il vescovo Rainaldo di Como, di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi (con la collaborazione di Pia Girolla e Iole Nicora), in Pubbl. della R. Accademia virgiliana ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] discorso di chiusura il papa volle poi dichiarare Maria «madre della Chiesa», suscitando consensi ma anche critiche. Dal 1970, alla vigilia del centenario della presa di Porta Pia, dallo scioglimento dei corpi armati pontifici, con eccezione della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ebbe nella madre, donna di non comune cultura e sensibilità, la prima istitutrice attenta a coltivarne l'intelligenza manifestatasi vivace denunziare la Convenzione di settembre.
Dopo Porta Pia egli partecipò da protagonista alla discussione sul ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] 000 lire austriache; a questi beni alla morte della madre si sarebbero aggiunte le rendite dell'imponente patrimonio fondiario senso fu la riforma varata negli ordinamenti dell'Opera pia Croce, vincolata al soccorso medico nella frazione di Magnago ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...