BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] [1948], p. 41); F. Arisi, Il Museo Civico di Piacenza, Piacenza 1960, pp. 243, 324; G. Borghini, L'incisione e la litografia Piacentina, in Piacenza sanitarta, X(1962), 6, pp. 22 s.; 7, pp. 24 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 333 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] pianura emiliana. In tutto il bacino si è depositata una coltre di sedimenti eolici (Löss), spessa quasi 2 m nel Piacentino. Nella sezione veneta la pianura è limitata a E dall’arco costiero adriatico, che alterna lagune e formazioni deltizie in ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] . La cornice di fondo, costituita da due dialoghi (uno dei quali veicola un'ampia digressione sui caratteri della nobiltà piacentina), riconduce in effetti a uno schema rinascimentale, ma risultano del tutto assenti, o posti in secondo piano, diversi ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] Logu, La natura morta ital., Bergamo 1962, pp. 71-73, 177 (con elenco); G. Pantaleoni, Le nature morte di F. B., in Selez. Piacentina, nov. 1963, pp. 77-90; F. Arisi, Nature morte di F. B., Milano 1964; G. Bocchia Casoni, Not. ined. sulla vita e le ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] e del rococò. Proposte di un lessico di architetti in Lombardia, Milano 1966, p. 191; G. Fiori, Documenti biografici di pittori piacentini…, in Arch. stor. per le prov. parmensi, XXIV (1972), pp. 194 s.; G. Amadei, I 150 anni del Sociale nella storia ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] italiana, XVII, Torino 1863, p. 719; L. Ambiveri, C. P. estensore della prima «Guida delle pitture di Piacenza», in Strenna piacentina, XV (1889), pp. 75-80; F. Giarelli, C. P., conferenza indetta dal Comitato per le onoranze tenute in Piacenza il 14 ...
Leggi Tutto
Nome di varie famiglie nobili dell'Italia settentrionale il più delle volte non imparentate tra di loro, derivando probabilmente il comune cognome soltanto dall'ufficio di gonfaloniere vescovile ricoperto [...] il patriota Federico (v.). I C. di Piacenza, invece, apparvero alla fine dell'11º sec. con Lantelmo, vessillifero del vescovo piacentino alla prima crociata, e si segnalarono nella vita religiosa con la beata Adelasia (1193-1266) e con l'eremita s ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia milanese. Discende da Nicorolo che nel 1371 ebbe elevato in feudo da Bernabò Visconti il proprio possedimento della Somaglia. Per aver preso parte alla ribellione di Gabrino Fondulo, [...] famiglia Cavazzi della S. furono Carlo Girolamo (1604-1672), storico ed economista, e Petrino; da questo derivarono il ramo piacentino (oggi estinto), al quale appartenne il cardinale Giulio Maria (v.), e quello milanese, di cui fu esponente Gian ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] , II, Piacenza 1889, pp. 21 ss.; O. Masnovo, La tavola alimentare di Velleja, Benedetto XIV e G. Du Tillot, in Boll. stor. piacentino, VIII (1913), 3, pp. 97-112; Id., La corte di don Filippo di Borbone..., in Arch. stor. per le prov parmensi, n.s ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] protagonista, costumista, scenografo e regista; coprotagonista Carla. Tra il 1906 e il 1915 nella tenuta di Grazzano, nel Piacentino, oltre al castello medievale vennero ristrutturate anche le case dei contadini, di cui don Zizì – vero direttore dei ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...