CERVINI, Domenico
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 24 luglio del 1689 da Pier Giorgio, agrimensore, e da Francesca Sirena; fu allievo di Ferdinand Galli Bibiena (Buzini). Sposò nel 1728 Antonia Atanasi [...] Elisabetta Farnese (1745) e in quella della nascita del futuro duca don Ferdinando di Borbone (1751: Fiori).
Sicuramente eresse, a Piacenza, le absidi delle chiese (ora distrutte) di S. Alessandro (1743) e di S. Ulderico (1745); per la prima fornì il ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] s.v.; M.G. Morei, Memorie istoriche dell'adunanza degli Arcadi, IV, Roma 1761, p. 113; C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, XII, Piacenza 1766, p. 383; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, IX, Roma 1797, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] memorie storiche del Poggiali; documenti e carte varie dal XVI al XVIII), e le Memorie storiche della città di Piacenza, a cura di F. Borotti, Piacenza 1927-33.
Fonti e Bibl.: L. Bramieri, Elogio di C. P. scritto per la necrologia del 1811 e recitato ...
Leggi Tutto
Toncini, Lorenzo
Pittore (Caorso 1802 - Piacenza 1884). Tra i suoi quadri, due (la cui attuale collocazione è ignota) riprendono soggetti danteschi: Francesca da Rimini e Il rapimento di Piccarda Donati. [...] Si veda il vol. Piacenza a D., Piacenza 1967, 184-185. ...
Leggi Tutto
CACCIALUPO, Angelo
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza intorno al 1590, è ricordato come "scultore in legno, intagliatore e abile argentiere", ma con ogni probabilità fu solo "argentiere". Del cocchio [...] arte in S. Maria di Campagna, Bergamo 1908, pp. 168, 198 s., 256 s.; S. Fermi, Nuovi appunti sulle arti minori a Piacenza e nel Piacentino, in Bollettino storico piacentino, XIV (1919), 3, p. 64; E. Nasalli Rocca, Il palazzo del Collegio dei Mercanti ...
Leggi Tutto
Erudito, teologo e polemista (Piozzano, Piacenza, 1761 - Ruebelle, Montmorency, 1842); alunno in Roma dell'Accademia dei nobili ecclesiastici, suddiacono (1785), frequentatore del cenacolo del vescovo [...] Scipione de' Ricci; tornato a Piacenza, raccolse iscrizioni romane, fece l'apologia di Scipione de' Ricci e, col nome di fra Colombano, scrisse le Lettere Transpadane, in cui sostenne le dottrine episcopaliste e gianseniste. Abbandonato (1796) il ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Piacenza 1942 - ivi 2017). Laureato in Economia e commercio presso l'Università Cattolica di Milano, ha conseguito un master in Economia a Oxford. Ha lavorato per vent'anni [...] Politica economica con particolare riferimento ai temi relativi alla moneta. È stato più volte consulente del Governo, e dal 1994 al 1998 è stato sindaco di Piacenza, eletto nella fila del centrosinistra. È stato editorialista de Il Sole 24 Ore. ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (n. Piacenza 1976). Fratello di F. Inzaghi, ha iniziato la carriera giocando nel Piacenza, per poi essere ceduto alla Lazio nel 1999. I. ha raggiunto le prestazioni migliori [...] proprio come attaccante del club biancoceleste: dopo la Supercoppa UEFA (1999) e lo scudetto (2000), anche due Supercoppe italiane (2000; 2009) e tre Coppe Italia (2000; 2004; 2009). In prestito per un ...
Leggi Tutto
Merli, Stefano. – Storico italiano (Podenzano, Piacenza, 1925 - Parma 1994). Storico del movimento operaio italiano e dei gruppi e partiti della sinistra, docente universitario a Siena, Venezia e Milano, [...] con L. Cortesi de La rivista storica del socialismo, dal 1964 al 1972 è stato dirigente della federazione del PSIUP di Piacenza, partecipando nel 1972 alla fondazione del Nuovo PSIUP e successivamente del PDUP. Tra le sue opere: La rinascita del ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...