GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] di Scozia (1628), e fu presumibilmente desunto dal G. dalla sua traduzione della Storia del Dempster.
Nel 1638 il G. tornò a Piacenza, dove pubblicò il compendio Le virtuose, ed esemplari azioni del p. d. Carlo Figini (1638) e i Dolorosi affetti del ...
Leggi Tutto
Ghittoni, Francesco
Pittore (Rizzolo Piacentino 1855 - Piacenza 1928). Dipinse, di soggetto dantesco, due oli su cartone: Sordello (Piacenza, pr. Sidoli), Il conte Ugolino (Carpaneto Piacentino, pr. [...] Zanazzi); e un ritratto di D. a carboncino (1921). Si veda il vol. Piacenza a D., Piacenza 1967, 186-187. ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] a cura di D. Calcagno, Borgo Val di Taro 1999; P. Squeri, Memorie storiche delle alte valli del Taro e del Ceno, Piacenza 1959, pp. 71-88; A. Credali, Giuseppe Micheli e le carte "Landi" della Biblioteca Palatina da lui raccolte, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Protaso (Portaso)
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche pitture di Piacenza (1780), il suo nome in [...] la professione e la patria.
Si conoscono solo due pale d'altare sicure: una Discesa dello Spirito Santo conservata in S. Dalmazio a Piacenza (disperso è invece un S. Dalmazio dipinto per la stessa chiesa) e una Madonna della cintura con s. Agnese e s ...
Leggi Tutto
BERSANI, Stefano
Bruno Di Porto
Nato a Casaliggio (Piacenza) il 25 dic. 1822 da Pietro e da Teresa Groppi, seguì gli studi ecclesiastici nel piacentino collegio Alberoni, divenendo sacerdote nel 1847. [...] nome è stata pubblicata (Lettres intimes de J. M. Alberoni adressées au comte J. Rocca…,Lyon 1893).
Il B. morì a Piacenza il 18 marzo 1893.
Oltre agli scritti citati, ricordiamo: Osservazioni critiche sul profilo del card. G. Alberoni delineato da G ...
Leggi Tutto
Dotto gesuita, nato a Piacenza il 17 maggio 1750, morto a Polotsk (Polonia) il 20 febbraio 1788. Ammesso nel noviziato il 17 ottobre 1765, insegnò grammatica a Modena, e, dopo la soppressione della Compagnia [...] (1773), si trasferì a Polotsk, ove fu applicato all'insegnamento della Sacra Scrittura. Oltre a componimenti poetici in italiano, latino, greco ed ebraico, si hanno di lui traduzioni: Delle opere di Giuseppe ...
Leggi Tutto
GALEANI, Antonio
Fabio Tarzia
Nacque a Piacenza nell'ultimo quarto del '500. Scarsissime risultano le notizie sulla sua vita. Dottore in teologia, fu canonico decano della cattedrale di Piacenza.
Il [...] l'effetto orrido della decadenza fisica, descritto in modo quasi morboso, e la florida e fresca apparenza della giovinezza.
Il G. morì a Piacenza il 28 apr. 1649.
Fonti e Bibl.: Opere scelte di G.B. Marino e dei marinisti, a cura di G. Getto, Torino ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] , 50 s., 61, 72, 76, 82, 93, 101, 146 s., 169 s.; A. D. Rossi, Ristretto distoria patria ad uso de'Piacentini, Piacenza 1833, V, p. 457; [M. Gualandi], Memorie originali ital. ..., I, Bologna 1840, p. 29 n. 10; L. Scarabelli, Guida ai monumenti... di ...
Leggi Tutto
CACCIA, Falcone (Fulcone)
NNardi
Nacque a Piacenza, probabilmente nei primi decenni del sec. XIII, poiché, nel 1278, allorché prese parte a uno dei più importanti atti nella storia delle relazioni tra [...] Les Lombards en France et à Paris, Paris 1892, pp. 31, 33, 45, 221; G. Tononi, I mercanti piacentini, in Strenna piacentina, Piacenza 1894, p. 75; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Borgo di Lucca - m. Piacenza 1575). Insegnò a Modena, a Lucca, a Piacenza. Scrisse una Vita di Scipione l'Africano minore e qualche orazione; emendò passi di storici antichi. Polemizzò col [...] Sigonio ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...