• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2401 risultati
Tutti i risultati [2401]
Biografie [1718]
Storia [609]
Religioni [394]
Arti visive [353]
Letteratura [152]
Musica [107]
Diritto [95]
Diritto civile [75]
Storia delle religioni [60]
Economia [31]

CANAVESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVESI, Pietro Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S. Matteo, da Antonino e Luigia Grandi, vedova di Luigi Maloberti (vedi nell'Archivio parrocch. di S. Brigida [...] di porte ed altri elementi di arredamento, ma praticò anche la scultura di statue a tutto tondo, specialmente sacre, in Piacenza e in Parma. Tra i lavori di decorazione, eseguiti con abilità nel gusto dell'epoca, sono documentati quelli eseguiti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza Beatrice Quaglieri Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico. Nel 1513 [...] era morta il 23 maggio 1545), spinse il pontefice a proclamare, il 26 ag. 1545, il Ducato di Parma e Piacenza; sembra che la comunità di Piacenza organizzasse una delegazione per le onoranze al duca, e che quella di Parma, in onore di G., ponesse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI Alberto Pironti Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] da Clemente VI alla diocesi di Fermo. L'Eubel (pp. 112, 518) lo identifica con Bongiovanni, vescovo di Ascoli Piceno fin dal 13 dic. 1285, che sarebbe stato trasferito nel 1312 a Veglia e successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARABELLI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLI, Luciano Enrico Garavelli – Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] con la giovane domestica Giovanna Dalla Pera. Nel dicembre di quell’anno si offrì di riordinare l’Archivio comunale di Piacenza. L’incarico gli fu conferito solo nel febbraio del 1875 ma il lavoro fu compromesso dalla sua salute malferma. Morì ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – CASTEL SAN GIOVANNI – ALFONSO LA MARMORA – BORGO SAN DONNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARABELLI, Luciano (3)
Mostra Tutti

LANDI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Ferdinando Francesco Millocca Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] Costantiniano di S. Giorgio nel ramo di Parma l'8 dic. 1831; dal 30 giugno 1839 preside del magistrato degli Studi in Piacenza fu posto a capo di tutte le scuole del Ducato; infine il 12 ag. 1849 fu nominato gran cancelliere dell'Ordine reale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARELLI, Francesco Fabio Zavalloni Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] di Milano. Stralci di alcune di esse sono riprodotti in C. Sforza Fogliani, F. G. (1844-1907), pioniere del giornalismo moderno, Piacenza 1961; vedi anche F. Cavallotti, Lettere, 1860-1898, a cura di C. Vernizzi, Milano 1979, pp. 141 s., ove è edita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FELICE CAVALLOTTI – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA – SOTTUFFICIALI

CORNAZZANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO (Cornazano), Antonio Paola Farenga Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio. L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 245 s., 251; E. De Giovanni, Il "De re militari" di A. C., in Strenna dell'anno XVII, Piacenza 1939, pp. 74-83; T. De Marinis, La legatura artistica in Italia nei secc. XV e XVI. Notizie ed elenchi, III, Firenze 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – BIANCA MARIA VISCONTI – INDUSTRIA EDITORIALE – DOMENICO DA PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNAZZANO, Antonio (2)
Mostra Tutti

GENOCCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI, Angelo Livia Giacardi Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] sede…, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXVII (1892), pp. 1090-1106; P. Agnelli, Di A. G. Memoria biografica, Piacenza 1892; F. Ercole, Il matematico piacentino A. G., in Arch. stor. per le province parmensi, s. 3, III (1938), 2, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GEOMETRIA COMPLEMENTARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOCCHI, Angelo (3)
Mostra Tutti

ANGUISSOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA, Giovanni Nicola Raponi Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva. A ventiquattro anni era stato bandito [...] in Archivio storico lombardo, XXII(1895), III, p. 43 e ss. Cfr. inoltre: C. Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, X,Piacenza 1761, pp. 60 ss., 179; I. Affò, Vita di Pier Luigi Farnese, Milano 1821, passim; G. De Leva, Storia documentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ABATE COMMENDATARIO – PIER LUIGI FARNESE – FERRANTE GONZAGA – OTTAVIO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUISSOLA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GALLUZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Andrea Anna Coccioli Matroviti Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] in Aurea Parma, LXX (1986), p. 233; Id., Architettura e decorazione negli edifici religiosi dei teatini: le chiese di S. Vincenzo a Piacenza e di S. Cristina a Parma, in Arch. stor. per le province parmensi, XL (1988), pp. 337 s.; P. Ceschi Lavagetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 241
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali