CAMPAGNOLI, Italo
Francesco Neri Arnoldi
Scultore, nato a Mirandola il 23 luglio del 1859 da Sisto e da Teresa Dalvit, studiò all'Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ebbe come maestro S. Salvini. [...] s.; Espos. di Belle Arti di Roma1905, in L'Italia industr. e artistica, 15 apr. 1905, p. 22; Espos. intern. di Belle Arti in Roma 1906, ibid., marzo-aprile 1906, p. 29;P. A. Corna, Dizionario della storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, p. 171. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] con l'immagine di Ercole e Vidra di Lema (derivata da un modello di L. Leoni); nel rovescio della terza alla restituzione di Piacenza ai Farnese (15 sett. 1556) con l'Allegoria del Po. L'Ercole e l'idra ricorre anche nel rovescio della medaglia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] con Giovanni di Niccolò d'Alemagna. Nato nel 1399, G. avrebbe sposato in prime nozze Maddalena del fu Franceschino da Piacenza, ricevendone la dote il 5 maggio 1423, e avrebbe acquisito la cittadinanza padovana il 20 ag. 1431. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] Stato. Sue opere sono conservate presso la Galleria d'arte moderna di Milano, la Giannoni di Novara e la Ricci Oddi di Piacenza.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Emporium, XXIV (1906), p. 239 e in L'Illustrazione italiana, 9 sett. 1906, p. 238; C. Borghi ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] le vetrate per la chiesa di S. Bartolomeo a Modena e, nel 1908, quelle per la chiesa del Carmelo a Piacenza.
A questo primo periodo di attività va riferita anche un'importante collaborazione con il maestro vetraio Cesare Picchiarini, insieme con il ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] dell'Ottocento (catal.), a cura di G. Perocco, Venezia 1962, pp. 20 s., 32; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi. Piacenza, Piacenza 1967, p. 243; Musei e gallerie di Milano. Galleria d'arte moderna. Opere dell'Ottocento (F-M), a cura di L ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] Promotrice torinese. Nei primi paesaggi di grande impegno, legati al paesismo piemontese classico di A. Beccaria e di C. Piacenza, di taglio già vasto, si vede il pittore acquistare robustezza nell'uso dei volumi e delle luci (Tramonto sulla Jungfrau ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] anche nell'edizione del 1866). Carta per viaggi a Veleia, partendo da Parma, Borgo San Donino e Fiorenzuola, o da Piacenza, Milano 1819: 11 tavole incise dal D. su disegno dell'Antolini (cfr. Arrigoni-Bertarelli, 1930).
Nell'opera Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
BELLIAZZI, Raffaele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 9 dic. 1835. Si dedicò, da giovane, al mestiere paterno, la modellazione di elementi decorativi architettonici, ma da questa attività puramente [...] De Sanctis, nella piazza di Morra De Sanctis (Avellino); il gruppetto in bronzo Dopo la tempesta, nella Galleria Ricci-Oddi di Piacenza ed una Testa di vecchio nella Galleria civica d'arte moderna di Torino. Pressoché sconosciuta è la sua opera di ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Amero (Amerino)
Irma Sylvia Arestizabal
Nacque a Milano il 16 luglio 1853. Dopo essere stato direttore di una filanda in Brianza e amministratore di una famiglia di Asti, studiò all'Accademia [...] e al Museo di Milano (per lo più oli di piccole dimensioni, acquerelli e alcuni piccolissimi disegni); nella Galleria d'arte moderna di Piacenza si trova Ore contate.
All'epoca della sua morte, avvenuta in Milano il 1º febbr. 1923, il C. faceva parte ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...