• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1960 risultati
Tutti i risultati [3565]
Biografie [1960]
Storia [816]
Arti visive [533]
Religioni [486]
Diritto [183]
Letteratura [183]
Storia delle religioni [95]
Geografia [100]
Musica [124]
Diritto civile [109]

Tramèllo, Alessio

Enciclopedia on line

Architetto (Piacenza 1455 circa - ivi 1535 circa). Forse scolaro di G. Battagio da Lodi, dopo la casa del Commendatario (1484-97), in cui si dimostra orientato verso la chiarezza bramantesca, ma ancora [...] schemi veneto-bizantini (S. Salvatore a Venezia) con un nuovo senso scenografico cinquecentesco. L'opera più importante, sempre a Piacenza, è la chiesa a pianta centrale (croce greca con quattro cappelle angolari) di S. Maria di Campagna (iniziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA – NAVATA – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tramèllo, Alessio (2)
Mostra Tutti

Giovanni de' Mussi

Enciclopedia on line

Cronista (Piacenza sec. 14º-15º); autore di un Chronicon Placentinum, in cui si raccontano le vicende di Piacenza e della Lombardia dal 202 al 1402, interessante specialmente dove narra fatti contemporanei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – PIACENZA

Bosèlli, Felice

Enciclopedia on line

Bosèlli, Felice Pittore (Piacenza 1650 - Parma 1732). Lavorò a Parma, Piacenza, Fontanellato (affreschi nella Rocca, 1678). Trattò la natura morta (soprattutto di selvaggina) e scene domestiche. Spesso confuso col Crivellone, [...] se ne distingue per il tocco più rapido e succoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTANELLATO – PIACENZA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosèlli, Felice (1)
Mostra Tutti

Landi, Gaspare

Enciclopedia on line

Landi, Gaspare Pittore (Piacenza 1756 - ivi 1830). Studiò a Piacenza, poi a Roma (1781-97) con P. Batoni e D. Corvi, ma s'ispirò soprattutto a R. Mengs. Dipinse quadri sacri, storici, mitologici, affreschi e celebri [...] ritratti, fra i quali Canova (Bergamo, Accademia Carrara) e Autoritratto (Firenze, Uffizi). È ricordato anche da Goethe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA – GOETHE – MENGS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landi, Gaspare (2)
Mostra Tutti

Ferrari, Domenico

Enciclopedia on line

Musicista (Piacenza 1722 - Parigi 1780). Studiò il violino con G. Tartini e si distinse come concertista e come compositore per il suo strumento. Visse specialmente a Cremona, Parigi, Stoccarda e nuovamente [...] a Parigi. Ha lasciato un concerto, 6 sonate a 3 e 36 sonate per violino solo. Il fratello Carlo (Piacenza 1710 circa - Parma 1790) fu violoncellista e compositore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – PIACENZA – VIOLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Domenico (1)
Mostra Tutti

Arata, Giulio Ulisse

Enciclopedia on line

Arata, Giulio Ulisse Architetto (Piacenza 1881 - ivi 1962). Lavorò, soprattutto a Napoli e a Milano, nell'ambito della corrente liberty; progettò il palazzo della Provincia  e  curò la sistemazione della zona dantesca di Ravenna [...] con l'ingegnere G.L. Mellucci e restauri architettonici a Piacenza e a Bologna. Pubblicò, tra l'altro, L'architettura arabo-normanna e il Rinascimento in Sicilia (1914) e Costruzioni e progetti (1942). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – PIACENZA – RAVENNA – SICILIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arata, Giulio Ulisse (2)
Mostra Tutti

Fulgòsio, Raffaele

Enciclopedia on line

Giureconsulto (Piacenza 1367 - Padova 1427). Discepolo a Bologna di Bartolomeo da Saliceto e di Cristoforo da Castiglione, poi (1389) prof. di diritto civile a Pavia, quindi (1399) a Piacenza e (1407-27) [...] a Padova. Fu più volte consulente della Repubblica veneta. Seguace del metodo scolastico, scrisse fra l'altro commentarî al Codice, al Digestum vetus e al novum, una raccolta di Consilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CIVILE – PIACENZA – BOLOGNA

Calciati, Cesare

Enciclopedia on line

Naturalista e viaggiatore italiano (Piacenza 1885 - Cremona 1929); partecipò come topografo alle spedizioni (1908-11) dei coniugi americani Bullock Workman per lo studio dei ghiacciai del Karakorum (il [...] suo diario di queste spedizioni fu pubblicato postumo: Al Caracorum. Diario di due esplorazioni, 1930) e fu poi con M. Piacenza nel viaggio di esplorazione del Himālaya (1913). Visitò anche l'Eritrea (1923-24). Le relazioni di questi viaggi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARAKORUM – HIMĀLAYA – PIACENZA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calciati, Cesare (2)
Mostra Tutti

Giòia, Pietro

Enciclopedia on line

Patriota e uomo politico (Piacenza 1795 - Torino 1863); avvocato a Piacenza, subì (1822) una breve prigionia per motivi politici; membro del governo provvisorio di Parma nel 1831, nel 1848 fece parte della [...] Reggenza istituita dal duca, che abbandonò subito per propugnare l'annessione al Piemonte. Deputato al parlamento subalpino nel 1848 e nel 1849, senatore dal 1850, fu ministro di Grazia e Giustizia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA – PIEMONTE – PARMA

Fogliani Sfòrza d'Aragóna, Giovanni, marchese di Pellegrino

Enciclopedia on line

Uomo politico (Piacenza 1697 - Castelnuovo de' Terzi, Piacenza, 1780); seguì in Spagna Elisabetta Farnese (1714), poi Carlo di Borbone in Italia fino alla riconquista di Napoli (1731-34). Inviato straordinario [...] napoletano a Firenze (1737), a Genova (nov. 1737 - genn. 1739) e di nuovo a Firenze, fu poi ministro plenipotenziario a L'Aia (1741-46). Richiamato a Napoli, fu messo a capo del governo e tenne anche varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA FARNESE – CARLO DI BORBONE – CASTELNUOVO – PIACENZA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fogliani Sfòrza d'Aragóna, Giovanni, marchese di Pellegrino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 196
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali