• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1960 risultati
Tutti i risultati [3565]
Biografie [1960]
Storia [816]
Arti visive [533]
Religioni [486]
Diritto [183]
Letteratura [183]
Storia delle religioni [95]
Geografia [100]
Musica [124]
Diritto civile [109]

Besòzzi

Enciclopedia on line

Da Cristoforo (Milano 1661 - Piacenza 1725), oboista a Parma, nacquero Giuseppe (Milano 1686 - Napoli 1760), oboista alle corti di Parma e di Napoli (1734-38) e quindi insegnante; Alessandro (Parma 1702 [...] . Figli di Giuseppe furono Antonio (Parma 1714 - Torino 1781), oboista a Parma, Napoli e (1738-74) Dresda, e Gaetano (Piacenza 1725 - Londra 1798), oboista a Napoli, in Francia e dal 1793 a Londra. L'attività musicale della famiglia fu continuata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA – FRANCIA – OBOISTA – DRESDA – LONDRA

Speróni, Ugo

Enciclopedia on line

Giurista (n. Piacenza sec. 12º); dopo gli studî di diritto romano a Bologna (prima del 1145), si diede alla vita pubblica nella sua città, rivestendo la carica di giudice imperiale (1161) e di console [...] di Piacenza (1164, 1165, 1171). Ghibellino e difensore dei diritti della sua città, sostenne una lunga e accanita lotta col monastero bresciano di S. Giulia. Nel suo libro Contra Antichristum, scritto prima del 1177 e giuntoci solo attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – ORDINE SACRO – EUCARISTIA – SACRAMENTI – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speróni, Ugo (1)
Mostra Tutti

Giordani, Pietro

Enciclopedia on line

Giordani, Pietro Letterato (Piacenza 1774 - Parma 1848). Benedettino nel 1797, abbandonò nel 1800 il monastero prima dell'ordinazione, e conservò dell'episodio un ricordo che contribuì a rendere più acceso il suo costante [...] prosatore già conseguita, fu condirettore della Biblioteca italiana, di cui scrisse il Proemio. Nel 1818 si ritirò a Piacenza, contento del modesto patrimonio, intento a promuovere opere di civiltà nella città, dedito più a leggere che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICLERICALISMO – PIACENZA – RECANATI – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordani, Pietro (4)
Mostra Tutti

Giòia, Melchiorre

Enciclopedia on line

Giòia, Melchiorre Scrittore politico (Piacenza 1767 - Milano 1829). Avviato alla carriera ecclesiastica presso il collegio Alberoni (nel 1793 fu ordinato sacerdote), subì l'influenza del giansenismo e del sensismo del Condillac, [...] "Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità d'Italia", G. ottenne il premio con una memoria inviata da Piacenza (1797), in cui propugnava una repubblica unitaria e indivisibile, da attuarsi però con mezzi pacifici e graduali. Arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA CISALPINA – PROTEZIONISMO – REGNO ITALICO – GIACOBINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòia, Melchiorre (6)
Mostra Tutti

Dordóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Dordóni, Giuseppe Atleta italiano (Piacenza 1926 - ivi 1998). Nel corso della sua carriera vinse la gara di marcia di 50 km ai campionati europei del 1950 e primeggiò nella stessa specialità alle Olimpiadi del 1952 (Helsinki). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dordóni, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Malfatti Gabusi, Carolina

Enciclopedia on line

Attrice (Piacenza 1809 - Torino 1890); figlia d'arte, amorosa e generica, fu eccellente maestra. A lei vanno debitori, per formazione o perfezionamento, artisti come A. Ristori, L. Robotti, G. Pezzana, [...] G. Emanuel, A. Maggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA

Nasolini, Sebastiano

Enciclopedia on line

Musicista (Piacenza 1768 - Napoli 1816); noto ai suoi tempi quale fecondo e fortunato compositore di opere teatrali (dal 1788 al 1816 ne furono rappresentate 38 in Italia, Germania, Inghilterra), oggi [...] cadute in oblio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nasolini, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

Corticèlli, Salvatore

Enciclopedia on line

Letterato (Piacenza 1689 - Bologna 1758). Barnabita, scrisse di teologia e di morale; più noto per una fortunata grammatica empirica, Regole ed osservazioni della lingua toscana (1745), e per Della toscana [...] eloquenza (1752) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARNABITA – PIACENZA – TEOLOGIA – TOSCANA

Locati, Umberto

Enciclopedia on line

Domenicano (n. Piacenza 1503 - m. 1587), inquisitore, poi vescovo di Teano (1566) e di Bagnoregio (1568). Scrisse un manuale per gli inquisitori (Iudiciale inquisitorum, 1568) e di storia, specialmente [...] piacentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISITORE – DOMENICANO – TEANO

Anguissòla Scòtti, Ranuzio, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico (Piacenza 1808 - ivi 1881); membro (1848) del consiglio civico piacentino, votò l'annessione al Piemonte; fece parte (1859) della deputazione inviata a Vittorio Emanuele II per recare il [...] voto delle popolazioni parmensi per l'annessione. Fu deputato nella 7º legislatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – PIACENZA – PIEMONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 196
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali