Ziano Piacentino Comune della prov. di Piacenza (32,9 km2 con 2674 ab. nel 2008). Il centro è situato a 220 m s.l.m., alla sinistra del torrente Tidone. Aziende enologiche. ...
Leggi Tutto
Ponte dell’Olio Comune della prov. di Piacenza (44 km2 con 4943 ab. nel 2008), posto a 216 m s.l.m. allo sbocco nell’alta pianura emiliana della valle del Nure. Nei pressi, cave di marna cementizia. Deve [...] il suo nome al commercio dell’olio che qui transitava, provenendo dalla Liguria ...
Leggi Tutto
Fiorenzuola d’Arda Comune della prov. di Piacenza (59,7 km2 con 14.470 ab. nel 2008), presso la riva destra del fiume Arda. È un animato mercato agricolo, con industrie alimentari, dei mobili, dell’abbigliamento, [...] dei materiali da costruzione e chimiche. Vi fu impiantata la prima raffineria italiana ...
Leggi Tutto
Feudo imperiale ( comitato auciense) dei Pallavicini, costituito da territori tra Parma, Piacenza e Cremona, con centri a Cortemaggiore, Monticelli, Roccabianca e Busseto. Dapprima formò un nucleo territoriale [...] giurisdizionale a sé, poi fu assoggettato all’influenza del ducato milanese; nel sec. 16° fu assorbito dallo Stato farnesiano, scomparendo nel 1579 ...
Leggi Tutto
VELLEIA
Pietro Barocelli
Città romana della VIII reg. augustea (Aemilia), sorta nel cuore dell'Appennino di Piacenza su un preesistente abitato dei Ligures Velleiates. Tombe protostoriche vennero in [...] l'Épennin de Plaisance (Bibliothèque de l'École des Hautes Études, CCXXVIII); Parigi 1920; U. Formentini, Forma Rei Publicae Veleiatium, Piacenza 1930; G. Mariotti, Gli scavi di Velleia e le tombe dei Liguri Veleati, 2ª ed. ampliata e corredata di ...
Leggi Tutto
Trebbia Fiume della Liguria e dell’Emilia-Romagna (115 km), affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza. Ha origine dal Monte Prelà (Appennino Ligure) e scorre, mantenendo all’incirca [...] il Ticino, fu battuto da Annibale. I Romani persero circa 15.000 uomini, i superstiti si salvarono guadando il fiume verso Piacenza, dove furono raggiunti dalle forze di Scipione. L’effetto più grave che ne seguì fu la ribellione dei Galli.
Sulla T ...
Leggi Tutto
Oltrepò Pavese Il settore della provincia di Pavia sulla destra del Po che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova, Piacenza (ca. 1100 km2). I centri principali sono Stradella, [...] Broni, Casteggio, Voghera e Varzi. Va man mano elevandosi da N a S: il basso Vogherese prossimo al Po è una pianura, coperta da alluvioni recenti, boscosa lungo il fiume, nel resto coltivata a cereali ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...