GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di Enguerrand (IV) de Coucy e di John Hawkwood, che alla fine dell'anno riportò una vittoria nella regione di Piacenza. Allora fu necessario dissuadere Alberto duca d'Austria dalle nozze con una figlia di Galeazzo Visconti e condannare solennemente e ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] lo aveva costretto a disertare lezioni ed esami e che lo afflisse fino al 1831.
Nel 1831 il mazziniano F. Grillenzoni presentò a Piacenza il C. a Pietro Giordani. L'amicizia durò fino al 1839, anno a cui risalgono gli ultimi brani di una fittissima ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] di Camillo Prampolini, e dal 1910 lavorò come redattore della Giustizia.
Dopo un breve soggiorno a Piacenza, dove fu caporedattore del settimanale Piacenza nuova e segretario della Società umanitaria, nel 1912 si trasferì a Milano. Qui assunse ben ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia pavese di incerta origine; i suoi primi rappresentanti appaiono nel sec. 12º, ma è già potente nel 13º con Zannone o Giovannone capitano del popolo a Pavia (1267) e capo dei ghibellini. [...] vassallaggio. In questo tempo è noto il giureconsulto Beccario, podestà di Milano nel 1325-26, di cui resta a Piacenza un codice dantesco (detto Codice Beccario). Costretti di nuovo all'esilio (1354) dalle fazioni pavesi, irritate dall'asservimento ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] misura, riproponendo inoltre la sua candidatura come erede, in quanto genero, del duca defunto. Avuta lo Sforza, poco dopo, Piacenza, fu raggiunto di nuovo a Binasco da un'ambasceria milanese, formata oltre che dal C., da Giorgio da Lampugnano ...
Leggi Tutto
Pelavicino, Oberto II, marchese
Capo ghibellino (m. Gisalecchio, Pontremoli, 1269). Figlio di un Pelavicino (m. 1217) nipote di Oberto I, di una famiglia che aveva feudi nel Piacentino, nel Parmigiano [...] riuscendo comunque a inserirsi nelle lotte fra le città e i partiti, e fu podestà e poi signore di Pavia (1253), Cremona e Piacenza. Alleato di Ezzelino da Romano contro i guelfi, ruppe con lui (1258) dopo l’acquisto in comune di Brescia, e unitosi a ...
Leggi Tutto
squadrismo
Il fenomeno politico-sociale della violenza armata di squadre d’azione fasciste contro gli esponenti del movimento operaio e le loro organizzazioni che si verificò in Italia nel primo dopoguerra. [...] fasciste fecero la loro comparsa verso la fine del 1920, in partic. nella zona compresa tra Bologna, Ferrara e Piacenza; dalla loro base logistica nelle città raggiungevano con automezzi i centri agricoli e operai, devastando camere del lavoro, sedi ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia biellese; al ramo dei marchesi di Romagnano appartennero varî prelati: 1. Bonifacio (n. 1476 - m. Roma 1543): titolare di varie abbazie tra cui l'abbazia di Fruttuaria, fu poi vescovo di [...] , nipote dei precedenti (n. 1500 - m. Roma 1549): vescovo di Ivrea, nunzio in Francia (1537 e 1540), legato a Piacenza e Avignone, cardinale (1549). 4. Pierfrancesco, fratello del precedente (n. 1509 - m. 1566): vescovo di Vercelli (1536-61), fu ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] giovane dei fratelli Piccinino, Angelo, morì nell’estate del 1447 nella difesa del castello di Vianino nei pressi di Piacenza. Tra i bracceschi più attivi alla corte viscontea e in seguito nei consigli repubblicani si erano segnalati in particolare ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] degli A.F. furono fra i componenti della classe fontanese, una delle quattro classi del Consiglio generale del comune di Piacenza costituite nel '500.
Bibl.: Oltre alle storie piacentine di U. Locati, P. M. Campi, C. Poggiali, G. V. Boselli, cfr ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...