GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] de Tyr…, a cura di M.-R. Morgan, Paris 1982, pp. 24 s., 30, 54-56, 61, 86; Il "Registrum magnum" del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, I, Milano 1984, doc. 92; Willelmus Tyrensis, Chronicon, a cura di R.C.B. Huygens, Turnholti ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Eugenio di Savoia, capo delle truppe imperiali, il quale occupò nel 1702 lo Stato parmense. Il duca allora si ritirò a Piacenza, affidando al D., nominato governatore primario di Parma (Pezzana, p. 2), il pieno governo di Parma. Ancora una volta il ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] per chiedere l'investitura del ducato di Milano in favore di Giangaleazzo. Sempre nel 1478 fu nominato commissario ducale a Piacenza, ove rimase fino al 1480 disimpegnandosi con lode e conducendo a termine pregevoli lavori edilizi. Il 15 sett. 1480 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] spese, e con molti soldati del Comune di Firenze e di altre città toscane in lega con la Chiesa, andò a Piacenza al servizio del legato Bertrando del Poggetto in difesa della città appena strappata ai Visconti; con tutti costoro partecipò poi alla ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] 2000, p. 535; F. Ragone, Il reclutamento e la provenienza degli ufficiali forestieri di Lucca, ibid., pp. 678 s.; G. Albini, Piacenza dal XII al XIV secolo. Reclutamento ed esportazione dei podestà e capitani del popolo, ibid., p. 428; Th. Boespflug ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] Modena, Parma, Reggio Emilia, Pavia e Bergamo; all'antimperiale facevano capo, intorno a Milano, le città di Bologna, Piacenza, Brescia, Treviso, Verona e Padova. Il contrasto fra Modena e Bologna assunse, dunque, un respiro più ampio, proiettando ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] cui Luigi XV s’impegnò ad aiutare Filippo (poi duca di Parma) nella conquista della Lombardia e di Parma e Piacenza nonché a dichiarare guerra alla Gran Bretagna; anche Federico II si avvicinò alla Francia, concludendo con essa una formale alleanza ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] Alle truppe arruolate dal F. che non parteciparono alla presa di Milano fu affidata l'occupazione del territorio di Parma e Piacenza. Lo Schiner comunque, al fianco di Giulio de' Medici di nuovo con la carica di legato papale presso l'armata, avrebbe ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di lettere; infatti egli tenne anche discorsi pubblici, i cui testi purtroppo non sono stati tramandati. Nel marzo 1236 parlò a Piacenza ispirandosi a Isaia IX, 2, nel marzo e nell'aprile del 1239 a Padova. Il secondo di-scorso prendeva le mosse ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] -811, 816, figg. pp. 817, 819, 822; L. Rebuffo, Armature ital., Torino 1959, tav. IX; F. Arisi, Il Museo civico di Piacenza, Piacenza 1960, pp. 156, 165-68, nn. 347, 359, figg. 41, 43; S. V. Grancsay, Catal. of armor. The John Woodman Higgins Armory ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...