GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] a Venezia, non si dette però per vinto: il 21 genn. 1388 G. faceva giustiziare un famiglio di Antonio, sorpreso a Piacenza con 100 libbre di arsenico e accusato di voler avvelenare il pozzo del castello di Pavia (Pavia, Bibl. C. Bonetta, Archivio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] si sommò, per disposizione testamentaria paterna, il blocco centrale del dominio composto da Cremona, Brescia, Bergamo, Como, Lodi, Piacenza, Parma, Reggio e Bobbio; con l'erezione della contea di Angera (25 genn. 1397), anche questa terra divenne ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] su un dominio incardinato sui nuclei di Busseto, Monticelli e Solignano, situati rispettivamente nell’episcopato di Cremona, in quello di Piacenza e in quello di Parma.
Contenuto grosso modo nello spazio compreso tra il Po a settentrione, l’Arda a ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] "Papiensis publicus apostolica et imperiali auctoritate notarius". Sempre nel 1385 sottoscrisse un atto con la definitiva soluzione della vertenza tra Piacenza, Pavia e Bobbio, relativa all'esercizio della giurisdizione sulle località di Caminata ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] , situato nella diocesi di Milano ma a lui soggetto, e ne sottoscrisse un altro per S. Salvatore di Ponte Trebbia (presso Piacenza). Fu poi (settembre 1159) legato in Francia e in Inghilterra per conto dell’imperatore, con l’obiettivo di favorire la ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Ercole, sostenuto da Venezia, e poi probabilmente a Roma. Ma nel frattempo (febbraio 1471) aveva già assunto a Piacenza la carica di ‘officiale dello straordinario’ incaricato di affiancare il referendario nel recupero dei crediti dovuti per condanne ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] promosse, il 9 maggio 1745, a maggiore generale della fanteria trasferendolo l'anno dopo nell'Astigiano, quindi nel Piacentino. Da Piacenza, di cui aveva tenuto per qualche mese il comando militare, il B. muoveva nel gennaio 1747 alla volta di.Savona ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] di Portovenere; nel 1277, insieme con altri genovesi, ricevette una somma dal sindaco dei mercanti e del Comune di Piacenza come risarcimento dei danni Provocati dagli uomini "de Nuxio", forse responsabili di qualche atto di banditismo sulla strada ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] Alatri, Ferrara, Reggio Emilia, Ravenna, triangolo della morte, Roma 1948; F. Cipriani, Guerra Partigiana. Operazioni nelle Provincie di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Parma 1947; C.M.U.E.R., Due mesi di attività partigiana in Emilia Romagna (giugno ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] valli del Taro, della Trebbia e dello Staffora, nella vasta zona degli Appennini appunto ai confini dei territori di Tortona, Piacenza e Genova, ma una presenza significativa era anche sulla Riviera ligure nell'area di Sestri, Lavagna e del golfo di ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...