BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] ai poveri.
Le buone relazioni con Carlo V non furono prive di manifestazioni interessanti. Nel settembre 1529 l'imperatore era a Piacenza, e il marchese partì da Casale e andò a fargli visita; era con lui una "bellissima compagnia de gentilhomini ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] delfina e pertanto richiese al suo sovrano un salvacondotto per non essere molestato durante il viaggio; arrivato a Piacenza dovette però tornare indietro perché il marchese del Vasto rifiutava di farlo passare. Più tardi dovette tuttavia riuscire ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] ai Veneziani. Avendo questi di lì a poco deciso di ritornare in Francia, l'A. lo accompagnò ancora da Cremona a Piacenza, ove pose termine alla sua missione presso l'Angiò, che se ne ripartiva definitivamente dall'Italia. Il 15 febbr. 1454 venivano ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] stretta parentela dopo il matrimonio con Ersilia, figlia del duca Ottavio, sorella di Alessandro Farnese) degli Stati di Parma e Piacenza.
Tornato in Lombardia, il B. si interessò più da vicino all'amministrazione dei suoi feudi; nel 1595 poneva fine ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] gennaio, scrivendo al duca, lo rendeva edotto dei disordini avvenuti a Mendrisio. Dal 1° nov. 1484 divenne commissario di Piacenza, probabilmente per i tre anni successivi. Capitano della Valle di Lugano dal 1° febbr. 1497, nell'agosto del medesimo ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Rho
Maria Luisa Marzorati
Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] di quel partito imperiale che aveva accettato da Enrico la nomina di A. La metropoli lombarda si unì a Cremona e Piacenza in ventennale alleanza e l'arcivescovo A., con l'appoggio di coloro che erano favorevoli al pontefice, coronò Corrado come re ...
Leggi Tutto
Pallavicini (o Pallavicino)
Pallavicini
(o Pallavicino) Famiglia nobile che trae origine dallo stesso ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto [...] feudo imperiale, che formò un nucleo territoriale giurisdizionale a sé (contado dell’Aucia) fra gli antichi territori di Parma, Piacenza e Cremona, e che si estese in seguito ai territori circostanti. Il centro maggiore fu Busseto e altri centri ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] nella progressiva ascesa. Con l'appoggio di Gian Galeazzo, infatti, Pietro di Candia fu creato il 5 ott. 1386 vescovo di Piacenza, quindi, due anni dopo, il 23 genn. 1388, vescovo di Vicenza, conquistata l'anno prima dal Visconti. Ma neppur li egli ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di du Tillot, i padri Jacquier e Le Sueur, che avevano insegnato alla Sorbona, e alcuni professori del collegio Alberoni di Piacenza. È a Parma che il futuro P., in veste di bibliotecario dell'abbazia di S. Giovanni, cominciò a coltivare le sue ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di Roma, tanto più che allora si deve ritenere caduta nelle sue mani anche Osimo, ed alla fine della resistenza era Piacenza, che si arrese poco dopo. A questo stesso periodo vanno d'altra parte riferite, secondo ogni probabilità, le trattative di B ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...