CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] modi far assai gagliardo sforzo, per diffendersi dalle offese de sì crudele, et potente nemico". Da Brescia i due raggiunsero Piacenza, dove si trovava Paolo III, dal quale riuscirono ad ottenere l'intero versamento alla Repubblica dei 200.000 ducati ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] settembre ottenne la carica di capitano generale delle truppe imperiali in Italia.
Il M. seguì quindi Carlo V prima a Piacenza e poi, ai primi di novembre, a Bologna, dove fu presente ai preparativi per la solenne incoronazione imperiale del sovrano ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] p. 91).
Attendibile appare la parentela con Manfredi vantata nel '300 dai Tornielli di Novara e dai Landi di Piacenza, che risulta implicitamente provata dalle rispettive tradizioni familiari. Secondo le fonti (cfr. Fiori, p. 62) essa si spiegherebbe ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] del cardinale d'Este nel conclave del 1549, sondare l'atteggiamento della Repubblica riguardo alla situazione di Parma e Piacenza ed infine indurre il Senato a votare le contribuzioni finanziarie per le fortificazioni del Po.
Se inizialmente i ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] sociale italiana si dedicò al traffico di automobili, pezzi di ricambio, armi.
Arrestato il 18 luglio del 1945 a Piacenza, nelle vesti di autista del comando inglese, nel nuovo processo sul delitto Matteotti, svoltosi a Roma presso la Corte ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] per un breve periodo, il Campeggi nella sua missione presso Massimiliano Sforza, tesa a recuperare le città di Parma e Piacenza, occupate al tempo del conclave.
Conclusasi positivamente in agosto l'ambasciata il G. chiese al papa di poter tornare ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] di San Marino alla Santa Sede ordinata all'Alberoni dal papa Clemente XII (1739), in Cento studi sul cardinale Alberoni, II, Piacenza 1978, pp. 335-339, 356-358; A. Turchini, Diritti sovrani e desiderio di potenza della Santa Sede nel XVIII secolo ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] . Giannini, Memorie istoriche di Pergola e degli uomini ill. di essa, Urbino 1732, pp. 142 ss.; L. Boselli, Delle istorie piacentine, II,Piacenza 1804, p. 165; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Parma 1837-1859, II, pp. 328 s.; III, pp. 83, 194 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] di Calboli.
L. Toeplitz De Grand Ry, F. P. d. C. nelle lettere ad Alessandra, Milano 1920; Id., F. P. d. C., Piacenza 1922; Nell’annuale della morte di F. P. d. C. Orazione detta dal prof. Francesco Emiliani nella sede dell’associazione fra emiliani ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] , come legato in Lombardia, con l'incarico di far rispettare la pace decretata dal concilio lateranense anche a Milano e Piacenza che continuavano a schierarsi dalla parte di Ottone IV. Dopo aver lanciato la scomunica e l'interdetto contro le due ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...