TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] della volumetria esterna degli edifici. Tuttavia documentazioni più o meno dirette si hanno per edifici come il S. Savino di Piacenza (Porter, 1915-1917, III, pp. 260-277) e il S. Michele di Pavia (Peroni, 1969), dove è altresì conservato il ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] architettonici, rilievi, iscrizioni e teste nelle cattedrali dell'Italia settentrionale fra cui per es. quelle di Parma, Modena, Piacenza, Ferrara, tutte della prima metà del 12° secolo. Non può inoltre non colpire il fatto che città con scarsa ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] p. 206 nr. 97; G. Zanichelli, I primitivi insediamenti francescani a Parma, in I Francescani in Emilia, "Atti del Convegno, Piacenza 1983", Storia della città, 1983, 26-27, pp. 131-144; A.C. Quintavalle, Niccolò alla cattedrale di Parma, Gazzetta di ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] Sagra a Carpi (prov. Modena), a Quarantoli, presso Mirandola (prov. Modena), e nella collegiata dell'Assunta a Castell'Arquato (prov. Piacenza). Più a N p. di particolare importanza si trovano in S. Ambrogio a Milano, nella basilica di S. Giulio a ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] la raggiera ferrata, che confluendo nella stazione ferroviaria inaugurata nel 1864 apriva le nuove direttrici verso Genova, Torino, Piacenza; la nascita di un polo insediativo oltre i bastioni destinato a edilizia popolare e opifici; l'istituzione di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] nell’età comunale, in La pace di Costanza 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana e impero (Milano - Piacenza, 27-30 aprile 1983), Bologna 1984, pp. 135-49.
Ch. Bonnet - R. Perinetti, Aoste aux premiers temps chrétiens, Aoste ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] e documenti 8, 1982, pp. 37-66; A. Calzona, I francescani a Mantova, in I Francescani in Emilia, "Atti del Convegno, Piacenza 1983", Storia della città 1983, 26-27, pp. 161-176; P. Carpeggiani, I. Pagliari, Mantova. Materiali per la storia urbana ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] 1; l'Antiphonarium monasticum, ivi, F.IV.4; specialmente il codice contenente sermoni e omelie dei Padri, Piacenza, Bibl. Capitolare, 60) e arricchiscono l'eclettica fisionomia del panorama pittorico ligure.Il martirologio di Ventimiglia pone inoltre ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] del duomo, è rappresentata da una croce in argento dorato realizzata nel 1386 da Ughetto Lorenzoni da Vertova e Michele Silli da Piacenza su disegno di Pietro de Nova, con un S. Alessandro a cavallo sul verso e altri santi sbalzati e cesellati sui ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] -London 1972; L. Cochetti Pratesi, Il frammento romanico di San Benedetto Po e precisazioni sulla maestranza di Nonantola e di Piacenza, Commentari 23, 1972, pp. 319-334; J. Dufour, La bibliothèque et le scriptorium de Moissac (Centre de recherches d ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...