• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [2401]
Arti visive [353]
Biografie [1718]
Storia [609]
Religioni [394]
Letteratura [152]
Musica [107]
Diritto [95]
Diritto civile [75]
Storia delle religioni [60]
Economia [31]

AVANZINI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZINI, Pier Antonio Andrea Emiliani Nacque a Piacenza nel 1656, studiò a Bologna con Marc'Antonio Franceschini e collaborò con questo nell'esecuzione di molte opere, spesso tramutando in quadri i [...] porte nella chiesa della Madonna della Piazza. L'A. morì intorno al 1733. Bibl.: C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, pp. 41, 83 s.; Parma, Museo di Antichità, E. Scarabelli Zunti, Docum. e memorie di belle arti parmigiane, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGHI, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Giovanni Evangelista Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112). Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] 1712; G. P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, Bologna 1739, I, p. 214; II, p. 205; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, pp. 12 s., 74, 80, 84, 98, 106, 110, 120, 122; L. Lanzi, Storia pittorica d. Italia [1809], a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACHILLE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLE, Pietro Alfredo Petrucci Nacque a Borgonovo (Piacenza) il 2 febbr. 1799. Fu tra i primi a praticare in Italia la xilografia "di tinta" su legno di testa, nella quale ebbe modo di perfezionarsi [...] . Bibl.: Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 3; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, I, Piacenza 1899, pp. 1-10; L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori ital., Milano 1955,p. 1; Alfr. Petrucci, Gl'incisori dal sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGHI, Carlo Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Carlo Virginio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] 1821, VIII, p. 5; G. Campori, Artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 195; L. Ambiveri, Artisti piacentini, Piacenza 1889, pp. 119 ss.; N. Pelicelli, Guida di Parma, Parma 1896, p. 187; C. Ricci, La R. Galleria di Parma, Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACHILLE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLE, Luigi Marco Chiarini Nato a Borgonovo (Piacenza) nel 1802, cominciò a dipingere a Cremona, passando poi a Bergamo, ove studiò presso l'Accademia Carrara sotto la guida di G. Diotti. Dipinse [...] "declinarono in tutti i modi possibili una maniera sola". Bibl.: G. Rovani, Le tre arti..., II, 3, Milano 1874, p. 168; L. Mensi, Dizionario biografico piacentino, Piacenza 1899-1900, p. 9; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, I, p. 12. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele) Raffaella Catini Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] biennio 1922-23. Nel 1909 venne eletto deputato per il partito liberale; nello stesso anno si trasferì con la famiglia da Piacenza a Roma. Tra il 1910 e il 1911 portò a compimento il faro sul Gianicolo, eretto per volontà degli italiani d'Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

BRAMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMIERI, Giuseppe Ferdinando Arisi Non abbiamo notizie biografiche precise di questo pittore operoso a Piacenza sul finire del sec. XVI e nei primi decenni del XVII. Disperso il gran quadro del refettorio [...] da una pittura di maniera in cui si rivelano riferimenti generici a Michelangelo e più precisi al Lomazzo, allora d'attualità a Piacenza per avervi realizzato nel refettorio di S. Agostino il suo capolavoro; nel dipinto di Gambaro (1580-1600) manca l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZOLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLA (Gazzola), Paolo Anna Coccioli Matroviti Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] Boll. stor. piacentino, LXXI (1975), p. 84; L. Tagliaferri, Il duomo prima dei restauri del '900, in Il duomo di Piacenza (1122-1972)…, Piacenza 1975, pp. 97-99; G. Canali - V. Savi, Parma neoclassica, in Parma la città storica, a cura di V. Banzola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTELLI, Donnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTELLI, Donnino Carlo Quintavalle Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] di Spagna" e la data 1854; dietro, con l'arma borbonica e il Toson d'oro, è la scritta "duca di Parma, Piacenza e Guastalla". Nello stesso anno cominciò il punzone perle monete da cinque lire (ove Carlo doveva essere effigiato in aspetto guerresco a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Felice Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] ), n. 1-2, p. 30 (recens. di R. Longhi, in L'Arte, XXI [1918], p. 239); V. Pancotti, F. B., in Ars Nova (Piacenza), III (1924), pp. 1-6; N. Tarchiani, La pittura italiana del Seicento e Settecento, Milano 1924, p. 53; M. Campori, La Galleria Campori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO CERQUOZZI – ANGELO MARIA CRIVELLI – PINACOTECA DI BRERA – GIUSEPPE NUVOLONE – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Felice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali