• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [3565]
Diritto [183]
Biografie [1959]
Storia [816]
Arti visive [533]
Religioni [486]
Letteratura [183]
Storia delle religioni [95]
Geografia [100]
Musica [124]
Diritto civile [109]

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] i suoi servigi, e che venne assegnato come aiutante di. campo al conte de Gages, col grado di tenente di fanteria. A Piacenza seppe del processo intentatogli a Milano e Como come "ribelle e reo di lesa maestà", e della confisca dei beni decretatagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Ingiunzione, divisione, sfratto

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ingiunzione, divisione, sfratto Pasquale D'Ascola In tema di procedimento di ingiunzione, la Corte di cassazione ha avuto occasione, riprendendo un lontano precedente, di ribadire che il soggetto diverso [...] 2011, n. 6985). Di rilievo è una delle prime applicazioni della normativa in materia di ingiunzione europea di pagamento. Trib. Piacenza, 18.9.2010, commentata da Cataldi in Corr. Giur., 2011, 1129 ha infatti ritenuto che, in caso di opposizione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

PIER DELLA VIGNA

Federiciana (2005)

Pier della Vigna Hans Martin Schaller Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di lettere; infatti egli tenne anche discorsi pubblici, i cui testi purtroppo non sono stati tramandati. Nel marzo 1236 parlò a Piacenza ispirandosi a Isaia IX, 2, nel marzo e nell'aprile del 1239 a Padova. Il secondo di-scorso prendeva le mosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ROLANDINO DA PADOVA

Principio della non contestazione e

Libro dell'anno del Diritto 2012

Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c. Antonio Carratta La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] quale ha escluso che per l’adempimento dell’onere sia sufficiente la semplice negazione dei fatti affermati dalla controparte; v. anche Trib. Piacenza, 2.2.2010, cit.; Trib. Monza, 5.1.2011, in www.ilcaso.it. Nel senso che la non contestazione debba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale Alessandro Andronio Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] .2011, n. 52. 3 Si rimanda a: Pipere-Maglia (a cura di), SISTRI. Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, II ed., Piacenza, 2010, 3-36; Ramacci, Rifiuti, cit., 84-85; Pierobon, Il SISTRI come governante dei rifiuti?, in Dir. giur. agr. alim.amb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CASELLA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Matteo Tiziano Ascari Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501. Acquistò presto fama di valente giurista [...] che il duca lasciasse alla Chiesa tutte le terre di Romagna; che l'imperatore gli riconoscesse il diretto dominio su Parma e Piacenza ed inducesse il duca di Milano a cedergli ogni sua ragione sul dominio utile. Terminato il convegno di Bologna, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORPORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] coloro che esercitano un determinato mestiere (schola piscatorum di Ravenna; schola hortolanorum di Roma e via via); e a Piacenza, a Pavia, a Verona si ha traccia di organizzazioni di navicularii, di pescatori, di pistores, di corarii, di monetarii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORAZIONE (5)
Mostra Tutti

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] suo territorio statuale: i territori piemontesi dal 1802, la Liguria nel 1805, il Principato di Lucca e Piombino nel 1806, Parma e Piacenza tra il 1806 e il 1808, la Toscana nel 1808, Umbria e Lazio dal 1809. Ugualmente avviene nel Regno d’Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

GROPPALI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPPALI, Alessandro Franco Tamassia Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] sociologia del diritto (La funzione pratica della filosofia del diritto, Verona-Padova 1905, poi in Sociologia e filosofia del diritto, Piacenza 1908, pp. 169 ss.) in ordine sia all'oggetto di studio (cause, leggi, funzioni del diritto) sia al metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

CESANO, Gabriele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANO, Gabriele Maria Franca Petrucci Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] il beneficio di S. Lorenzo di Malaventre e che, dopo essere stato canonico della cattedrale di Pisa lo era di quella di Piacenza, il 16 dic. 1556 fu eletto vescovo di Saluzzo da Paolo IV. Era questa una diocesi eretta appena nel 1511, dove le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MARCHESATO DI SALUZZO – ALESSANDRO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANO, Gabriele Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali