GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] Trivulzio da Piacenza.
In seguito alla morte del padre, nel luglio 1549, e a quella della madre, l'anno successivo, il G. fu posto insieme con i suoi fratelli sotto tutela del cardinale Ercole e di Ferrante Gonzaga. Costoro, essendo in quegli anni ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] 649;F. Tuzii, Mem. istoriche massimamente sacre della città di Sora, Roma 1727, p. 127; C.Poggiali, Mem. storiche di Piacenza, VIII, Piacenza 1760, pp. 355 s., 360-379; IX, ibid. 1761, p. 6;F. M. Renazzi, Notizie storiche degli antichi vicedomini del ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1686 - m. 1738). Durante la dominazione sabauda in Milano (1733-36) nel corso della guerra di successione polacca, fu senatore e membro della giunta di governo; successivamente fu governatore [...] di Parma e Piacenza per l'Austria. ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] aver completato la missione e aver ricevuto le onorificenze del ministro degli Esteri per i compiti da lui svolti, tornò a Piacenza nel febbraio 1910 per recarsi, alla fine di quell’anno, in missione di studio nel Madagascar. Visitò tutta l’isola e ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] . 17; Id., Rome, le palais Farnèse et les Farnèse, Paris 1914, pp. 237, 276, 284, 309; R. Massignan, Il primo duca di Parma e Piacenza e la congiura del 1547, in Arch. stor. per le prov. parmensi, VII(1907), pp. 12, 53, 55 ss., 61 s.; F. Picco, Cenni ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] costantemente associato alla diocesi di Piacenza.
Al padre Giovanni, che ricoprì importanti incarichi politici proprio in Lunigiana, sembra da ricondurre l’avviamento agli studi notarili, come prassi per la famiglia dei ‘nobili’ – ipotetica forma ...
Leggi Tutto
Nome di varie famiglie nobili dell'Italia settentrionale il più delle volte non imparentate tra di loro, derivando probabilmente il comune cognome soltanto dall'ufficio di gonfaloniere vescovile ricoperto [...] un ramo della quale ebbe il titolo comitale di Colnago; a questo appartiene il patriota Federico (v.). I C. di Piacenza, invece, apparvero alla fine dell'11º sec. con Lantelmo, vessillifero del vescovo piacentino alla prima crociata, e si segnalarono ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (Parma 1850 - Roma 1935). Deputato nel 1882-86 e senatore dal 1901, sindaco di Parma per molti anni, come direttore del Museo parmense di antichità diede notevole incremento [...] agli scavi delle province di Parma e Piacenza, particolarmente a quelli di Velleia, e pubblicò varî saggi di carattere storico. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] (1188-1363), ibid., XV, 4, a cura di T. Casini, pp. 55, 59, 61, 77 s., 84; F. Nicolli, Codice diplom. Parmense, Piacenza 1835. pp. 211, 221 s.; G. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier - F. Gherardi Dragomanni, II, Firenze 1845, pp. 127 s.; Chronica ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] ., LXXVII-LXXIX, ibid. 1936-38, I, pp. 71 s., 127; II, pp. 4, 76-84, 161-164; Il "Registrum magnum" del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, I, Milano 1984, n. 153 p. 319; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...