GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] del Friuli, a cura di C. Scalon - L. Pani, Firenze 1998, ad indicem; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, pp. 166, 171, 174-177, 181, 202, 396, 398; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] non si ritenne la sua missione una prova negativa, se il 18 luglio di quell'anno il C. fu nominato commissario di Piacenza e l'8 dicembre membro del Consiglio segreto "ad beneplacitum".
Com'è noto, agli inizi del 1452 l'imperatore iniziò il suo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] solo in parte chiarito dalla storiografia: si intrecciavano infatti la rivalità tra i Comuni di Parma (spalleggiata da Cremona) e Piacenza per l’egemonia politica su un’area di confine, con le tensioni tra i vari figli di Pelavicino per il controllo ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] in suo soccorso il nipote Filippo con altre navi, e ai primi di settembre poté portare la flotta sotto le mura di Piacenza attraverso un canale che collegava la città al Po. Qui si diede a distruggere mulini e galeoni e a bombardare gli apprestamenti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di celebrare la cerimonia dell'incoronazione non a Roma ma a Bologna. La richiesta fu ripetuta in una seconda lettera da Piacenza e fu motivata con la necessità per l'imperatore di affrettare al massimo i tempi per far fronte al pericolo turco in ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, giovane che serviva alla corte di principi e grandi personaggi; poteva essere di nascita nobile e dopo il servizio come p. diventare scudiero, poi essere armato cavaliere.
Si chiamava p. [...] onore all’Eucaristia con la pratica quotidiana della visita al Ss. Sacramento e con la comunione frequente. Proposta da mons. G.B. Scalabrini, vescovo di Piacenza (1880), attuata alcuni anni dopo da C. Molinari (1904), ebbe una vasta diffusione. ...
Leggi Tutto
Leone X
Antonio Menniti Ippolito
Un papa principe rinascimentale
Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] del suo casato: sempre nel 1513, infatti, affidò il governo di Firenze al nipote Lorenzo e – ottenute dalla Spagna Parma e Piacenza – meditò di creare un nuovo Stato da attribuire al fratello Giuliano. Non solo: venuto nel 1516 in urto con i della ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] che faceva seria concorrenza al suo commercio, l'assenso imperiale all'ingresso di C. e delle sue truppe in Toscana, a Parma e a Piacenza (trattati di Vienna del 16 marzo e del 22 luglio 1731).
Pochi mesi dopo, alla fine di ottobre di quell'anno, una ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] 234 s., 267; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Varese 1969, pp. 164 s., 171, 187, 189-191; G. Tocci, Il Ducato di Parma e Piacenza, in Storia d'Italia (Utet), XVII, I Ducati padani, Trento e Trieste, Torino 1979, pp. 267, 269, 278-280; A. Favaro, Amici e ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] Stato di Milano. Tra l'altro, in questo periodo a Piacenza si rivelarono molti casi d'eresia e l'A. dovette occuparsene Bibl.: La copiosa corrispondenza d'ufficio dell'A. da Cremona, da Piacenza, e voi in qualità di presidènte del Senato, è nell'Arch ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...