Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il pontefice Leone X ha abbandonato il campo ed è passato dalla parte di Carlo V: spera così di poter riprendere Parma e Piacenza e di mettere le mani su Ferrara. Nell’estate del 1521 un esercito ispano-pontificio caccia i Francesi da Milano e vi ...
Leggi Tutto
Nome dell'autore di una cronaca milanese relativa agli anni 1154-1177 rinvenuta in un ms. del sec. 17º nella Biblioteca Braidense, pubblicata dal Muratori nel Rerum Italicarum Scriptores (vol. 6º) con [...] ), conservato in un codice del sec. 13º della Bibliothèque nationale di Parigi, dovuto a un guelfo fanatico di Piacenza, Giovanni Codagnello, che l'intitolò Libellus tristitiae et doloris, angustiae et tribulationis, passionum et tormentorum e che è ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] cedere al comune il centro di Crema e l'insula Fulcherii. Intanto i cremonesi avevano creato una lega, per combattere Milano e Piacenza, con il marchese d'Este, Ferrara, Brescia, Verona, Mantova e Pavia. Tra il 22 e il 25 agosto i plenipotenziari del ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] -523, 540 s., 773, 776 s.; II, pp. 57, 92, 172, 175-181, 186-190, 241-244, 250 s.; Il "Registrum magnum" del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, Milano 1985, II, pp. 518 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ), non avendo egli eredi diretti, si ebbe la devoluzione all’Impero. Il ducato non comprendeva più Parma e Piacenza, diventati Stati della Chiesa e infeudati ai Farnese, né Crema, passata a Venezia; arrivava invece, comprendendo Stradella, Tortona ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] , in Analecta Trivultiana, I (1937), docc. 26 s., 29 s., 96, e pp. 53, 57 ss.; C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, VII, Piacenza 1707, pp. 81-120;G. Giulini, Continuazione delle memorie di... Milano, III, Milano 1771, pp. 122-219, 618-621;C ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] . La più nota è quella conosciuta come "Instructione segreta al Gazino": essa venne affidata al G. subito dopo la presa di Piacenza del 10 sett. 1547 e la congiura contro il duca Pierluigi Farnese conclusasi con il suo assassinio; con essa il G. era ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] cappella reale dell'infante Carlo, che si accingeva a partire per l'Italia per prendere possesso del ducato di Parma e Piacenza e del titolo di erede del granducato di Toscana, secondo quanto era stato stabilito a Siviglia in quel medesimo anno nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Massa e Carrara (182,7 km2 con 7932 ab. nel 2008). Il centro è posto a 236 m s.l.m. alla confluenza del torrente Verde con la Magra. Attività industriali nei settori metalmeccanico, [...] P. aveva impedito il passaggio della Cisa) e fiorente nel 12°-13° sec., quando ebbe parte importante nelle guerre tra Parma e Piacenza; subì poi varie signorie e finalmente entrò a far parte dello Stato milanese, le cui vicende seguì fino al 1650. Fu ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] abbandonò gli studi. Venne subito assunto come assistente operatore al telegrafo presso le Ferrovie dello Stato, prima a Piacenza e poi a Cremona. Insieme con questa occupazione, che, almeno formalmente, mantenne per dodici anni, cominciò a svolgere ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...