DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] " di Verona dal D. la lega che quest'ultimo strinse nel settembre del 1302 con Alberto Scotti, il potente signore di Piacenza ed uno dei maggiori alleati dei Della Torre, colui che aveva sconfitto e fatto prigioniero Matteo Visconti e consentito agli ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] scomunicato. Ad antagonista del papa sassone C. elesse infatti nel maggio del 997 un greco, Giovanni Filagato, vescovo di Piacenza. Questi, che in passato aveva goduto dei favori della madre di Ottone, era stato in precedenza inviato a Bisanzio allo ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] Niccolò andò in pellegrinaggio a S. Antonio di Vienne nel Delfinato.
Nel 1418 il Carmagnola con le armi dei, Visconti tolse Piacenza agli Arcelli e minacciò il territorio parmense. Il marchese mandò contro di lui il C. che gli impedì di avanzare; ma ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] e Saliceto. Nel 1253 Bonifacio II del Monferrato lo nominò tra i tutori del figlio Guglielmo. Il 12 luglio 1254, a Piacenza, partecipò all'accordo che impegnò Oberto Pelavicino, da una parte, e gli alleati di Ezzelino da Romano, dall'altra, a lottare ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] agli ordini di Francesco Sforza, capitano generale della neonata Repubblica Ambrosiana. Ai suoi ordini parteciparono alla conquista di Piacenza nel novembre 1447, e rientrarono a Faenza poco dopo.
L'anno successivo, quando Astorgio seguì nuovamente ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] papa non poté accettare la candidatura all’Assemblea nazionale delle Romagne. Rifiutata la dittatura di Parma e Piacenza offertagli dall’amico Luigi Carlo Farini, si occupò intensamente di questioni amministrative e di iniziative modernizzatrici come ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] per l'espropriazione dei terreni specialmente in Roma, Roma 1889; Ilprogetto di una strada ferrata da Genova a Piacenza, Cremona 1890; La sistemazione del Trasimeno, Roma 1897; Ilnuovo censimento fondiario, Roma s.d.), ma continuando anche a ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] (n. 1330a), 661; VII, ibid. 1904, pp. 245 (n. 673), 252 (n.700); A. Segré, Idispacci di Cristoforo da Piacenza, procuratore mantovano alla corte Pontificia (1371-1383), in Arch. storico ital., s. 5, XLIII (1909), p. 72; Vitae paparum Avenionensium, a ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] il comando della neocostituita brigata pontieri, col compito di sorvegliare i passaggi del Po di Mezzana Corti e di Piacenza. Partecipò poi all'assedio della fortezza di Peschiera, meritandosi la croce di cavaliere dell'Ordine Mauriziano, e alla fine ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] Sessanta), per il traforo del Gran San Bernardo (entrato in funzione nel 1964), per l'autostrada Torino-Piacenza e per il traforo autostradale del Fréjus.
Altre realizzazioni dell'amministrazione provinciale guidata dal G. furono l'organizzazione ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...