GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] tra i reduci dalle patrie battaglie di Pavia.
Trascorse gli ultimi anni conducendo in affitto un terreno degli Ospizi civili di Piacenza. Morì ad Arena Po il 20 nov. 1872.
Fonti e Bibl.: Lettere del G., in buona parte inedite, si conservano a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] 1741, tav. XIV), ebbe Galeotto (II; o Biagio Galeotto, succeduto al padre nel marchesato), Alfonso, Giorgio (commendatore di Piacenza e cavaliere di Rodi), Carlo Domenico (diventato cardinale nel 1505 e morto nel 1514), Fabrizio (gran maestro dell ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, t. II, pp. 58 s., 77; F. Nicolli, Cod. diplom. parmense, Piacenza 1835, pp. 28 s.; Annales Cremonenses, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, a cura di P. Jaffé, Hannoverae 1863, p. 805 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] , pp. 238 s., 388 s.; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 333; P. Castagnoli, Il cardinale Giulio Alberoni, I, Piacenza 1929, pp. 149, 150 n. 2, 215; M. Braubach, Gesch. und Abenteur: Gestalten um den Prinzen Eugen, München 1950, p ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] Schriftstücke zum Pisaner Konzil, a cura di J. Vincke, Bonn 1942, pp. 83, 87; G. V. Boselli, Delle storie piacentine..., II, Piacenza 1804, p. 81; G. Lagumina, Enrico di Chiaramonte in Palermo dal 1393 al 1397, in Arch. stor. siciliano, XVI (1891), p ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] di gioventù. Cose vedute o sapute 1847-1860, Milano 1926, pp. 398, 406; R. Barbiera, Ilsalotto della contessa Maffei, Piacenza 1914, p. 191; A. Monti, IlRisorgimento (1861-1914), Milano 1943, p. 87; L. Marchetti, Ildecennio di resistenza, in Storia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] , futuro doge di Genova; Federico, nominato nel 1507 arcivescovo di Salerno; Costanza, andata in sposa a Marcantonio Landi di Piacenza, principe di Val di Taro; Bettina, sposa di Onorato Grimaldi, signore di Bogliasco; Caterina, sposa di Matteo conte ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, pp. 35 ss., 39, 80; F. I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese primo duca di Parma, Piacenza e Guastalla..., Milano 1821, tav. genealogica; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, p. 13; A. Valeri, IFarnese ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] il successo, che permise di liberare l'intero Piemonte e di ottenere, il 16 maggio, l'importante vittoria di Piacenza sui FrancoSpagnoli. Certo, la fedeltà del B. ai patti fece naufragare il "grande disegno" federalistico-autonomista del d'Argenson ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] Franco-italiani, forzando il passaggio del fiume Taro a Borgo San Donnino e costringendo il nemico a ripiegare su Piacenza. A conclusione di questa campagna che aggiunse allori alla fama del C., questi venne nominato il 10 maggio comandante ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...