La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] primo (anatomia), il secondo (ferite, ulcere, fistole, piaghe, morsi di animali), e il quinto (antidotario).
truppe di Tariq. Fu Aronne, un prete medico di Alessandria d'Egitto, che offrì nel 622 la prima descrizione medica della malattia. Essa ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] ), la seconda di carattere più specialistico (ferite, piaghe e relative cure, emorragie conseguenti alle ferite e flusso semplice, flusso sanguigno, flusso dissenterico) e l'oftalmia d'Egitto, e prescrisse giudiziose regole per i soldati in tempo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] una ventina di testi; nel I sec. d.C., un altro erudito, Erotiano, riprese il lontani, come la Cirenaica per il silfio, l’Egitto, l’Etiopia o l’India). In secondo luogo «a causa del taglio e del numero di piaghe e per la debolezza del corpo » (7); ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] Miṣr (Epistola sulla prevenzione delle malattie corporee in Egitto) ‒ redatta in risposta al trattato, oggi perduto , diversi tipi di piaghe, ulcerazioni purulente e non stessi modelli. Tra le fonti d'ispirazione e d'informazione occupa un posto a ...
Leggi Tutto
piaga
s. f. [lat. plaga, propr. «percossa» e fig. «piaga, ferita», dal gr. πλαγά, forma dorica di πληγή «colpo, percossa»]. – 1. a. Ferita, lesione, lacerazione che, prodotta da un trauma di varia natura o, più spesso, determinata da un processo...