• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Cinema [2]
Film [2]
Architettura e urbanistica [2]
Vita quotidiana [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Botanica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

pialla

Enciclopedia on line

Utensile per la lavorazione a mano del legno, usato per lisciare e spianare, specialmente nel senso delle fibre. In paletnologia, strumento litico, di uso incerto, ottenuto ritoccando lungo uno dei margini una grossa scheggia o un nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pialla (1)
Mostra Tutti

Kansenia

Enciclopedia on line

Centro della Repubblica Democratica del Congo, nello Shaba. Vi sono stati messi in luce numerosi giacimenti preistorici con industria litica del Paleolitico confrontabile con l’Acheuleano, il Clactoniano [...] e il Levalloisiano. Questa industria è caratterizzata da utensili di grandi dimensioni e molto vari. Tipico è lo scalpello o raschiatoio pialla, presentante molteplici forme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PALEOLITICO – RASCHIATOIO – ACHEULEANO – PIALLA

carpine

Enciclopedia on line

(o carpino) Albero (Carpinus betulus; fig. A) delle Betulacee, secondo alcuni delle Fagacee, alto 10-25 m; con foglie ovate-oblunghe, doppiamente seghettate; fiori monoici, i maschili in amenti, con 6-12 [...] compatto, duro, è usato per attrezzi agricoli ed elementi di macchine; si scheggia e non si può lavorare con la pialla. In Italia vive anche Carpinus orientalis a brattea indivisa, dentata; comune nell’Europa sud-orientale e nell’Asia occidentale. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUROPA SUD-ORIENTALE – OSTRYA CARPINIFOLIA – CARPINELLA – BETULACEE – BRATTEA

FRESATRICE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRESATRICE (XVI, p. 68) Manlio ORERZINER Lo sviluppo delle industrie meccaniche in genere e di quelle attrezzate per la produzione in serie o in massa in particolare, ha contribuito grandemente al progresso [...] a forme costruttive particolarmente robuste che in taluni casi si allontanano da quelle tradizionali (fig. 3, fresatrici-pialla), alla diffusione di macchine utilizzanti numerosi utensili, per poter compiere sullo stesso pezzo e sulla stessa macchina ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAIO – CARBURI – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESATRICE (2)
Mostra Tutti

MOBILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture) Carlo Rodanò Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] varia considerevolmente da fabbrica a fabbrica: ve ne sono di quelle che dispongono soltanto di una sega, di una pialla e di una toupie oppure di una delle cosiddette macchine "universali" (fig. 21) che, in sostanza, risultano dalla combinazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOBILI (1)
Mostra Tutti

Who Framed Roger Rabbit

Enciclopedia del Cinema (2004)

Who Framed Roger Rabbit Andrea Meneghelli (USA 1988, Chi ha incastrato Roger Rabbit, colore, 96m); regia: Robert Zemeckis; produzione: Touchstone/Amblin/Silver Screen; soggetto: dal romanzo Who Censored [...] snodo autostradale, a lui interessa radere al suolo la città dei cartoni e aprire una catena di negozi e ristoranti. Eddie lo pialla con uno schiacciasassi, ma il giudice si rimette subito in sesto: anche lui è un cartone, e per di più è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERT ZEMECKIS – DISEGNI ANIMATI – DAVE FLEISCHER – POSTMODERNISMO – RITA HAYWORTH

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica Vittorio Marchis Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] dalla nostra officina meccanica e si chiama FP3. Serve a lavorare una serie di pezzi di dimensioni medie. Pensate a una pialla comune che il falegname adopera su una tavola e pensate poi allo scalpello che lo stesso falegname debba adoperare per fare ... Leggi Tutto

FOPPA PEDRETTI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

FOPPA PEDRETTI, Ezio Paola Proverbio Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] ’altra attività, il Colorificio Sebino, delle macchine per la lavorazione del legno: una piccola sega a nastro, una pialla a filo, una pialla a spessore, un piccolo trapano e una fresatrice. Con l’ausilio della famiglia li acquistò per 150.000 lire ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – INQUINAMENTO DELL’ARIA – PALAZZOLO SULL’OGLIO – EZIO FOPPA PEDRETTI – DISEGNO INDUSTRIALE

FIBRA VULCANIZZATA

Enciclopedia Italiana (1932)

VULCANIZZATA (fr. fibre vulcanisée; sp. fibra de vulcán; ted. Vulcanfiber; ingl. vulcanized fibre) - Prodotto ottenuto trattando carta o pasta di carta con cloruro di zinco. È stato anche chiamato da qualcuno [...] ha alto carico di rottura a trazione; sopporta alte pressioni e temperature, si lavora facilmente, con la sega, il tornio, la pialla, ecc., si lucida e ha un discreto potere isolante. Con essa si fanno ceppi per freni, varî oggetti per elettricisti e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – ACIDO SOLFORICO – VULCANIZZAZIONE – FIBRA ELASTICA – GUTTAPERCHA

LINGUAGGI SPECIALISTICI

XXI Secolo (2009)

Linguaggi specialistici Riccardo Gualdo La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] di comunicazione di massa agiscono poi da propulsore e da moltiplicatore delle informazioni, funzionando da filtro e da pialla. Con ciò si intende dire che dall’insieme complesso e coerente del lessico specialistico vengono filtrati solo i termini ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
pialla
pialla s. f. [lat. pop. *planŭla, dim. del lat. tardo plana «pialla» (propriam. femm. sostantivato dell’agg. planus «piano1»)]. – 1. Utensile per la lavorazione a mano del legno (detto anche piallone), usato per lisciare e spianare e, talvolta,...
piallare
piallare v. tr. [der. di pialla]. – Spianare e lisciare il legno con la pialla (o il metallo con la piallatrice): p. un’asse; anche con uso assol.: il falegname era occupato a piallare. ◆ Part. pass. piallato, anche come agg., lisciato con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali